Dipartimento di Chirurgia

Unità Operativa Complessa di Chirurgia Toracica

Unità Operativa Semplice di Chirurgia Senologica

Direttore

Dr. Giovanni Battista Guanella

Direttore Unità Operativa Complessa Chirurgia Toracica

Dirigenti responsabili

Dr. Riccardo Roesel

Direttore Unità Operativa Semplice Chirurgia Senologica

Dirigenti medici

Dr.ssa Isabella Besana Ciani

Dr. Silvio Vischi

Incarico Professionale di Alta Specializzazione in Chirurgia Senologica Ricostruttiva

Consulenti medici

Dr. Gianfranco Emilio Tunesi

Consulente Chirurgo Plastico

Coordinatori

Sig.ra Sonia Molteni

Coordinatore Infermieristico Breast Unit

Sig.ra Jenny Rebufatti

Coordinatore Infermieristico Senologia Degenze

Sig.ra Silvia Slanzi
Sig.ra Silvia Slanzi

Coordinatore infermieristico Sala Operatoria

Sig.ra Silvia Tagliabue
Sig.ra Silvia Tagliabue

Coordinatore Infermieristico Ambulatori Chirurgia e Servizio Pre-ricovero


Dal 2002 nell’ambito del Dipartimento Chirurgico sono state identificate figure professionale dedicate al trattamento della patologia mammaria. Dal 2007 è stata formalmente istituita l’Unità Operativa Semplice di Senologia, attualmente integrata nell’U.O. Complessa di Chirurgia II. L’équipe è costituita da Chirurghi dedicati al trattamento chirurgico della patologia Senologica, Dott. Roesel (Responsabile), Dott. Vischi (Referente Chirurgia Oncoplastica e Ricostruttiva), Dott.ssa Ciani (Referente ambulatorio Rischio Genetico), Dott.ssa Anna Fachinetti, affiancati all’occorrenza dai colleghi dell’UO di Chirurgia Toracica. L’unità di Senologia è parte integrante della Breast Unit, costituita da diversi specialisti che a vario titolo si occupano del trattamento della patologia mammaria. La stretta collaborazione dei componenti del team multidisciplinare e l’adesione a protocolli condivisi permette di affrontare al meglio le problematiche organizzative e cliniche legate alla patologia mammaria e di trattare in maniera coordinata ed efficiente le donne affette da carcinoma mammario nelle varie fasi del percorso.


Attività ambulatoriale

Accesso


Ingresso A, Via Dante n. 11

Orario

9.00 - 13.00
Lunedì, Mercoledì, Venerdì

Telefono


031.324026

Prenotazione accettazione

Prenotazione visite SSN
031.324950
8.00 - 13.00
dal Lunedì a venerdì

Libera professione
ingresso H, Via Dante Alighieri 13 031.324980
8.00 - 17.30
dal Lunedì a Venerdì


Attività di ricovero

Accesso

Ricoveri in Day Surgery e pre-ricovero
ingresso B, Via Dante Alighieri 9

Ricoveri in regime ordinario
ingresso A, Via Dante Alighieri 11 Reparto 2A e 2B

Reparti di degenza

Ricovero ordinario - Day surgery
Blocco A piano 2

Ricovero per interventi in regime di libera professione
Blocco B piano 2

Telefoni

Reparto A
031.324262


Reparto B
031.324263


Studio medici
031.324019

Modalità di accesso

  • Ricoveri in Day Surgery e pre-ricovero
  • Ricoveri in regime ordinario

Documentazione necessaria per il ricovero

  • Impegnativa di ricovero
  • Carta di identità
  • Libretto sanitario
  • Documentazione clinica della Paziente

Disponibilità di accertamenti preliminarmente al ricovero

Nella nostra Breast Unit sono disponibili moderne apparecchiature che consentono di eseguire una accurata valutazione preoperatoria. Sono a disposizione mammografo digitale (Senographe Pristina, GE), RMN, VAB per prelievi eco guidati o in stereotassi.
In accordo con le moderne linee guida, le donne con sospetta patologia neoplastica vengono sottoposte a triplo test:

  • Valutazione clinica
  • Approfondimento diagnostico mediante mammografia, ecografia e, se indicato RMN
  • Diagnosi cito-istologica (agoaspirato o microbiopsia con tru-cut o vacuum assistita)

Al termine della visita ambulatoriale il medico compila la scheda di ricovero e inserisce la Paziente in nota operatoria.
Gli interventi oncologici sono inseriti in una lista prioritaria e l’attesa per l’intervento non supera le 4 settimane.


Tipologia di interventi

All’interno dell’unità Operativa di senologia sono effettuati:

  • Interventi per patologia benigna
  • Interventi per patologia tumorale
  • Interventi di chirurgia oncoplastica ricostruttiva

I nuovi casi di patologia oncologica trattati chirurgicamente nella nostra Breast Unit di circa 200 nuovi casi /aa Nel nostro centro la biopsia del linfonodo sentinella è effettuata con analisi intraoperatoria immediata e definitiva (metodo OSNA). Tale metodica, a differenza dell’analisi tradizionale in macrosezioni, permette di evitare un eventuale reintervento in caso di metastasi al LN sentinella. Particolare attenzione è rivolta al risultato estetico degli interventi senologici, In accordo con il moderno trattamento della patologia mammaria. Sono effettuati interventi di chirurgia oncoplastica con possibilità di eseguire interventi di chirurgia conservativa e rimodellamenti della mammella controlaterale. Sono effettuate mastectomie con risparmio o riduzione cutanea (skin sparing, skin reducing mastectomy) o risparmio del complesso areola-capezzolo (NAC sparing mastectomy) e ricostruzione immediata con espansore o protesi. In casi particolari è offerta la possibilità di consulenza con chirurgo plastico in regime di convenzione. È effettuato un servizio di consulenza genetica ed è previsto un ambulatorio dedicato per le donne ad alto rischio.