Direttore Unità Operativa Complessa di Ostetricia e Ginecologia
Direttore Unità Operativa Semplice Ginecologia
Ecografia Ginecologica di 1° e 2° livello e Visite ginecologiche
Ecografia ginecologica di 1° e 2° livello Endocrinologia Ginecologica
Colposcopia e isteroscopia diagnostica
Coordinatore infermieristico Ambulatorio Ginecologia
Coordinatore infermieristico - Degenza
Il fine istituzionale è quello di fornire alle Pazienti prestazioni di diagnosi e cura efficaci, aggiornate e scientificamente approvate, in regime sia ambulatoriale che di ricovero. È inoltre garantito il mantenimento di un costante aggiornamento scientifico e la crescita professionale di tutti gli operatori mediante la partecipazione e la creazione di attività formative interne ed esterne. Questa attività si integra con la convenzione che la Divisione ha con la Scuola di Specializzazione in Ostetricia e Ginecologia dell’Università dell’Insubria di Varese.
L’operato dei Medici della U.O.C. di Ostetricia e Ginecologia si svolge nel totale rispetto degli orientamenti etico-morali cattolici dell’Ente.
Questa Unità Operativa Semplice si occupa della diagnosi e del trattamento endoscopico di numerose patologie ginecologiche per mezzo dell’isteroscopia e della laparoscopia.
L’isteroscopia diagnostica è un esame ambulatoriale, utilizzato per lo studio della cavità uterina, la cui finalità è quella di scoprire le cause del sanguinamento uterino anomalo (mestruazioni abbondanti, perdite di sangue intermestruali, perdite di sangue in menopausa) e per dirimere il sospetto di un’anomalia (endometrio spesso all’ecografia, in presenza di fibromi uterini e nei casi di sterilità o di poliabortività)
Dr. Fabio Proietti
Dr. Roberto Colleoni
Dr. Roberto Consonni
Dr. Antonio Gabriele
Dr. Pierluigi Sirtori
Dr.ssa Anna Tusei
L’isteroscopia operativa è una procedura eseguita in sala operatoria ed è la via attualmente più usata per correggere anomalie della cavità uterina (setti, aderenze, residui placentari) o per asportare polipi o fibromi che si sviluppano all’interno dell’utero, o per ridurre il sanguinamento uterino mediante l’asportazione dell’endometrio (il rivestimento interno dell’utero). Questa procedura viene solitamente eseguita in anestesia generale, con un ricovero di 1 solo giorno (day surgery).
La laparoscopia operativa è la metodica d’intervento più attuale per eseguire quegli interventi che in passato erano eseguiti mediante l’apertura della parete addominale.
È una procedura eseguita in sala operatoria, in anestesia generale. Il vantaggio di questa modalità chirurgica è la bassa invasività: gli interventi vengono eseguiti attraverso piccole incisioni cutanee che rendono meno doloroso il decorso post-operatorio e più rapida la ripresa delle normali attività della vita familiare e lavorativa.
Gli interventi, eseguiti in regime di ricovero ordinario o day surgery, sono:
I Medici dell’Unità operativa di Ginecologia svolgono, in collaborazione con il personale medico, infermieristico e di supporto dell’Unità Operativa di Ostetricia, il servizio di guardia attiva 24 ore su 24 che prevede oltre alla gestione della Sala Parto, la gestione del Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico (4° piano B) previo TRIAGE effettuato presso il Pronto Soccorso Generale (ingresso G, Via Santo Garovaglio 14)
L’ambulatorio di Uroginecologia e Urodinamica, operante all’interno del Servizio di Ginecologia del Dipartimento di Chirurgia, si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie della statica pelvica (prolasso genitale) e delle patologie delle basse vie urinarie femminili (incontinenza urinaria, ritenzione vescicale, infezioni).
Dr. Fabio Magatti
Dr. Pierluigi Sirtori
Dr. Fabio Proietti
Dr. Giorgio Quadri
Nell’ambulatorio specialistico si effettuano circa 1000 prestazioni/ anno di cui 350-400 nuovi accessi . L’attività ambulatoriale è svolta da un Medico dell’équipe coadiuvato da personale infermieristico addestrato.
L’esame urodinamico, comprendente una serie di test specifici, è una valutazione funzionale del basso tratto urinario il cui fine è quello di fornire spiegazioni fisiopatologiche obiettive, che insieme ad un attento esame clinico ed anamnestico consente di porre una corretta diagnosi e indicare una adeguata terapia medica, riabilitativa o chirurgica.
La terapia del prolasso prevede l’utilizzo di tecniche ricostruttive vaginali e, in casi selezionati, l’utilizzo di protesi sintetiche o biologiche secondo gli indirizzi più aggiornati della letteratura internazionale. Le tecniche chirurgiche miniinvasive con l’utilizzo di benderelle di materiale sintetico (retropubiche o transotturatorie) per la cura dell’incontinenza urinaria da sforzo (IUS) vengono utilizzate già dal 1998 con ottime percentuali di guarigione (> 90% ).
La riabilitazione del pavimento pelvico, svolta in Ambulatorio dedicato in collaborazione con le fisioterapiste e le ostetriche, è proposta in prima istanza alle Pazienti con IUS di grado lieve-medio, ad esempio nel post-partum.
Nelle Pazienti con problemi proctologici (prolasso rettale, incontinenza anale, sindrome da ostruita defecazione) spesso presenti nelle pazienti con patologia della statica pelvica, la collaborazione con l’U.O.C. di Gastroenterologia (valutazione specialistica, manometria ano-rettale), dell’U.O. di Diagnostica per Immagini (studio radiologico, defecografia) e dell’U.O. di Chirurgia consente di eseguire un approccio multidisciplinare.
Al fine di garantire alle Pazienti il miglior percorso diagnostico e terapeutico il Servizio di Oncologia Ginecologica è caratterizzato dall’attività multidisciplinare che vede coinvolti i seguenti professionisti:
Il primo accesso al Servizio avviene tramite:
Si avvale degli strumenti sopra descritti con l’integrazione di TAC, RMN e possibilità di biopsie mirate. La collaborazione con altri istituti ci permette di accedere rapidamente alla PET
L’attività chirurgica è volta alla rimozione della neoplasia o della sua recidiva. L’indicazione all’intervento viene posta dopo discussione interdisciplinare. L’atto chirurgico può essere l’integrazione di un percorso terapeutico già iniziato o essere integrato da trattamenti successivi.
La Paziente, dopo la dimissione, viene seguita con esami clinici e strumentali programmati nel tempo secondo un preciso calendario.
Rappresentano un momento fondamentale nel percorso terapeutico prima, durante e dopo il trattamento. Prevedono sempre la presenza dell’anatomopatologo e dell’oncologo medico. Le riunioni hanno cadenza settimanale
In collaborazione con l’ASL della provincia di Como, Centro vaccinale per il papilloma virus, rivolto alle donne di età compresa fra i 13 e i 45 anni, per la prevenzione dei tumori maligni del collo dell’utero. In collaborazione con l’Istituto Europeo di Oncologia, partecipazione al progetto di vaccinazione delle donne sottoposte al trattamento chirurgico di neoplasia in situ della cervice uterina.
La degenza ordinaria di Ginecologia (ricoveri di più giorni), in camera a 2 letti, è ubicata al 2° piano B. L’attività di day-surgery (ricoveri di 1 giorno per piccoli interventi) è svolta al 2° piano A. È inoltre prevista la disponibilità di 2 posti letto presso l’Unità Operativa di Oncologia medica (degenza e day hospital)
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Reparto degenza
Blocco B, piano 2
Day surgery
Blocco A, piano 2
Reparto degenza oncologica
Blocco A, piano 5
Day hospital oncologico
Blocco A, piano 5
Pronto soccorso
ostetrico-ginecologico
Blocco B, piano 4
Studio direttore
031.324303
Reparto
031.324262-031.324261
Day surgery
031.324333
Pronto soccorso ostetrico-ginecologico
031-324452
Direttore
rconsonni@valduce.it
Coordinatrice infermieristica
smolteni@valduce.it
Segreteria
marzia@valduce.it
Direttore
su appuntamento
Medico di reparto
dalle 11:00 alle 12:00
da lunedì a venerdì, al termine giro visita
031.308047
Igiene dei pazienti
dalle ore 8:00
Giro visita medica
dalle 9:00 alle 11:30
Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 - 16:00
18:00 - 20:00 – 22:00 – 24:00
C.U.P.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
031.308047
Prenotazione accettazione
031.324950
Ufficio infermieristico Tel
031.324311
Segreteria
031.324300
Presso l’U.O.S. di Ginecologia è stato attivato un ambulatorio dedicato alla diagnosi ed alla cura della donna affetta da fibromi uterini. L’ambulatorio nasce grazie alla competenza in ambito diagnostico (in special modo ecografico) ed alla disponibilità di varie opzioni terapeutiche all’interno della nostra U.O. L’ambulatorio della patologia uterina permette di seguire ed accompagnare in modo completo la paziente nel suo iter diagnostico e terapeutico al fine di scegliere la strategia migliore, individualizzando e adeguando le decisioni alla singola donna. La valutazione clinica (della durata di circa 40 minuti) prevede che la paziente esegua inizialmente l’ecografia transvaginale e a seguire la visita ginecologica al termine della quale verrà proposto un iter terapeutico personalizzato.
Prenotazione telefonica c/o Segreteria ambulatori di Ginecologia Ospedale Valduce 031/324300 dalle ore 12.00 alle ore 13.00 o tramite mail (marzia@valduce.it)
Alla paziente viene richiesta 1 impegnativa SSN con riportato:
Indirizzo email per eventuali informazioni: miomi@valduce.it
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136