Direttore Dipartimento Materno-Infantile e Direttore Unità Operativa Complessa Pediatria- Neonatologia- Terapia Intensiva Neonatale
Direttore Unità Operativa Semplice patologia neonatale
Incarico Professionale di Alta Specializzazione in Follow-Up
Incarico Professionale di Alta Specializzazione in Allergologia Pediatrica
Incarico Professionale di Alta Specializzazione in Infettivologia
consulente neuropsichiatria infantile
consulente ortopedico
consulente endocrinologo
consulente cardiologo
Coordinatore infermieristico Terapia Intensiva Neonatale, Neonatologia e Ambulatori di Pediatria
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Blocco A, piano 4
Studio Direttore
031.324455
Studio Medici
031.324457
Studio Infermieri
031.324458
Pronto Soccorso Pediatrico
031.324662
dalle ore 18:00 alle ore 20:00
031.324446
Direttore da lunedì a venerdì: 11:00 – 12:00
Medico Reparto tutti i giorni: 12:00 – 13:00
(al termine del giro visita)
Il Pronto Soccorso Pediatrico garantisce assistenza immediata con inquadramento clinico, accertamenti diagnostici e terapia urgenti ai Pazienti di età compresa tra 0 e 18 anni, 24 ore su 24.
Il Pronto Soccorso pediatrico è accessibile a tutti gli utenti con età inferiore a 18 anni sia direttamente, sia su richiesta medica, sia ad opera del servizio di Emergenza-Urgenza 118-112.
L’accesso alle prestazioni è regolamentato in modo da dare priorità ai bambini con quadri clinici e problemi assistenziali più urgenti. La prima valutazione è affidata al personale infermieristico di accoglienza, esperto nell’assegnazione della priorità d’ intervento (“triage”).
Il P.S. pediatrico:
Accedono al ricovero in Pediatria i Pazienti provenienti dal Pronto Soccorso (ricovero in urgenza) o inviati dal Curante o Specialista di fiducia previo accordo con i Pediatri di Valduce (ricovero programmato).
Sono possibili anche ricoveri giornalieri: Day Hospital per patologie mediche e Day surgery per patologie chirurgiche a bassa complessità.
L’assistenza è garantita dalla presenza dello Specialista Pediatra/Neonatologo 24 ore su 24 con visite quotidiane e rivalutazione clinica, ogni volta che se ne verifichi la necessità. Durante la visita il Medico, in collaborazione con le Infermiere Professionali e la Coordinatrice di Unità Operativa (Caposala), stabilisce l’iter diagnosticoterapeutico.
Queste decisioni sono comunicate e commentate assieme ai Genitori/Tutore che assistono il Paziente e anche insieme a quest’ultimo se in grado di comprendere.
La continuità assistenziale è assicurata da:
Ogni giorno è garantita la possibilità di colloqui informativi con il Direttore, o in sua assenza, con il Medico di turno.
Al termine della degenza è consegnata e illustrata ai Genitori/Tutore la relazione clinica di dimissione che riporta l’iter clinico effettuato e le successive indicazioni diagnostico-terapeutico-assistenziali. Copia della relazione viene inviata anche al Pediatra di libera scelta che, se necessario, è contattato telefonicamente dai medici dell’ospedale.
Il Genitore/Tutore ha la possibilità di rimanere 24 ore su 24 accanto al proprio figlio ricoverato. La permanenza deve essere adeguata al rispetto della privacy e del benessere dei bambini, oltreché alle esigenze organizzative del reparto. Il genitore che resterà accanto al bambino tutta la notte deve entrare in Ospedale prima delle 21.00.
Una degenza a misura di bambino fa sì che le terapie siano meglio accettate e più efficaci. Per tale raqione lo staff sanitario è affiancato dai Volontari dell’Associazione Bambini in Ospedale-ABIO ai quali è affidata l’organizzazione delle attività ludiche che si svolgono nell’apposita area giochi allestita nel reparto e alla quale possono accedere tutti i bambini ricoverati a meno di specifiche ed espresse controindicazioni mediche.
I Volontari ABIO, riconoscibili dal camice azzurro e da tesserino identificativo, sono presenti in numero di 2-3 per turno nei seguenti giorni e orari:
Un’Associazione di Volontari senza scopo di lucro che opera nei reparti di Pediatria per rendere il ricovero meno traumatico per il Paziente e meno gravoso per la Famiglia.
ABIO organizza turni di assistenza regolare, partecipa all’acquisto dell’arredamento dello spazio gioco e dei giocattoli, favorisce il rapporto tra Ente Ospedaliero e Bambino ricoverato e la sua Famiglia, svolge azione di sensibilizzazione di ASL, Enti Pubblici e mezzi d’informazione, promuove la conoscenza e l’applicazione della Carta dei Diritti del Bambino e dell’Adolescente in Ospedale.
Visite di “primo accesso” ai Pazienti da 0 a 18 anni di età con patologie non riconducibili ai successivi Ambulatori e visite di controllo post-dimissione o di rivalutazione dopo visita urgente effettuata presso il Pronto Soccorso
Prestazioni diagnostiche e terapeutiche:
Valutazione periodica e controllo clinico di pazienti in terapia medica per cardiopatie congenite (pre e post-intervento) e disturbi del ritmo cardiaco. Controlli clinici con valutazione crescita staturo-ponderale e consigli dietetici, controlli ecocardiografici in collaborazione col Servizio di Cardiologia.
Diagnosi e cura del Diabete ad esordio infantile,
Inquadramento diagnostico sia della condizione di malattia sia delle condizioni di rischio.
L'attività assistenziale è svolta prevalentemente in regime ambulatoriale, limitando il ricovero al diabete all’esordio o al diabete gravemente scompensato. Per favorire il mantenimento di un controllo metabolico ottimale, ricercando la migliore qualità di vita con normale sviluppo psicofisico e prevenzione delle complicanze:
Esame della storia alimentare e nutrizionale del bambino, esame dello stato nutrizionale e dei problemi di alimentazione primitivi o secondari. Impostazione di un programmi dietetici personalizzati con regime alimentare corretto alle esigenze nutrizionali di ogni età.
Nutrizione clinica con gestione di PEG e nutrizione enterale.
Diagnosi e cura delle patologie tiroidee, ipotalamo-ipofisarie, surrenaliche, dell'accrescimento somatico e della pubertà, disturbi metabolici e obesità.
Diagnosi e terapia delle malattie gastrointestinali ed epatologiche ,
L’Ambulatorio gastroenterologico garantisce anche approfondimenti diagnostici strumentali con endoscopia digestiva e biopsia, pHmetria/24 ore, breath test, studio della deglutizione, rettomanometria (in collaborazione con la sezione di Gastroenterologia dell’adulto - Dipartimento di Medicina Interna)
Diagnosi e terapia e follow-up di epilessie, disturbi del movimento(tics, coree, distonie), malattie demielinizzanti e neuromuscolari, patologia traumatica del Sistema nervoso centrale e periferico, cefalee, malattie muscolari.
Collegamento con gli ambulatori di neurofisiopatologia per elettroencefalografia basale e da privazione di sonno, poligrafia sonno-veglia, potenziali evocati acustici, visivi, somatosensoriali, elettromiografia.
Esame neuroevolutivo per la diagnosi e prognosi delle affezioni dello sviluppo psicomotorio. Certificazione e prescrizione di riabilitazione (in collaborazione con Consulente dell’Istituto La Nostra Famiglia di Bosisio Parini)
Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie oculari congenite, malformative, degenerative e traumatiche in età pediatrica, valutazione dei difetti visivi e loro correzione in collaborazione con Unità Operativa di Oculistica
Valutazione delle funzione uditiva con la tecnica delle otoemissioni (per tutti i neonati) e nei casi indicati con rilevazione dei potenziali evocati acustici automatici
(Specialista Pediatra dell’èquipe, in possesso anche della Specializzazione in Radiologia)
Screening ecografico generalizzato tra il secondo e terzo mese di vita per la diagnosi precoce della di splasia dell’anca
Controlli delle alterazioni renali rilevate in epoca fetale;
controlli di malattie o patologie renali acquisite
Controlli dei neonati pretermine;
controlli delle patologie del neonato e del lattante che possono interessare il sistema nervoso centrale
Diagnosi, terapia e follow-up delle malattie uronefrologiche del bambino e dell’adolescente:
Per Pazienti affetti da Sindrome di Down in collaborazione con l’Associazione Down-Verso di Cantù, alla quale sono offerti spazi ambulatoriali in parte autogestiti.
Giovedì 23 gennaio 2014 alle ore 14.30, presso la sede di ABIO Como, è stato consegnato al nostro Ospedale l'attestato di certificazione "All'altezza dei bambini".
Ad oggi sono solamente dieci le strutture italiane che hanno ottenuto questo prestigioso riconoscimento.
Nel corso dell'incontro sono stati illustrati i principi espressi dalla Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale, redatta da ABIO e SIP in collaborazione con Progea, che hanno portato il gruppo di lavoro alla realizzazione del Manuale per la Certificazione della qualità nelle Pediatrie Italiane e al relativo percorso di Certificazione "All'altezza dei Bambini".
Il fine di questo impegno può essere così riassunto: curare, ma anche prendersi cura, cioè accogliere e prendere in considerazione i bisogni emotivi, affettivi, culturali dei bambini e degli adolescenti ricoverati, rispettandone i diritti e supportando le loro famiglie.
Per un approfondimento sul progetto:
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136