Dipartimento Medico

Unità Operativa Complessa di Ematologia

Direttore

Dr. Mauro Turrini
Dr. Mauro Turrini

Direttore f.f. Unità Operativa Complessa Ematologia e Centro Trapianti Midollo

Curriculum Vitae

Dirigenti responsabili

Dr. Angelo Gardellini
Dr. Angelo Gardellini

IPAS Malattie Mieloproliferative Croniche e Citopenie Autoimmuni

Curriculum Vitae

Dirigenti medici

Dr.ssa Francesca Guidotti
Dr.ssa Francesca Guidotti

Curriculum Vitae

Dr.ssa Elena Maino

Dr.ssa Vittoria Saccà
Dr.ssa Vittoria Saccà

Dr.ssa Sara Steffanoni

Coordinatori

Sig.ra Antonella Banfi
Sig.ra Antonella Banfi

Coordinatore infermieristico Ambulatori e Day Hospital Ematologia

Sig.ra Elena Berenato

Coordinatore infermieristico Degenza Ematologia e Centro Trapianti Midollo

Collaboratori

  • Équipe infermieristica
  • Personale di supporto
  • Personale amministrativo

Modalità di accesso

  • Convenzione S.S.N.
  • Convenzione altri Enti Mutualistici e Assicurativi
  • Libera professione

Prestazioni sanitarie erogate

  • Ricovero
  • Attività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale (MAC)
  • Ambulatorio

Fine istituzionale

  • L’erogazione di prestazioni (visite ambulatoriali e ricovero) in regime di accreditamento con il S.S.N. o in regime libero-professionale, finalizzate alla diagnosi e alla cura delle malattie del Sangue e degli Organi Linfatici ed Emopoietici.
  • Il continuo aggiornamento delle conoscenze - sia in ambito internistico sia nell’ambito specifico della U.O.C. di Ematologia - al fine di fornire prestazioni adeguate agli standard internazionali.
  • Il concorso al miglioramento nella ricerca scientifica attraverso la partecipazione a progetti di ricerca e studi clinici a carattere nazionale e internazionale, l’organizzazione di corsi di formazione per personale sanitario e per gruppi di Pazienti con una stessa patologia (a scopo educazionale) e la partecipazione a gruppi di studio di società scientifiche.

Ricoveri ordinari

Presso la U.O.C. di Ematologia vengono ricoverati Pazienti con patologie di competenza ematologica e oncoematologica. I ricoveri ordinari programmati con apposita lista, vengono effettuati, previa convocazione telefonica del paziente da parte della nostra U.O.S., non appena si rende disponibile un posto letto. I Pazienti ematologici, in base alle specifiche indicazioni cliniche, possono essere ricoverati nella Sezione dedicata di Ematologia, dotata di camere singole ad aria filtrata, ove vengono effettuate chemioterapie intensificate e trapianti autologhi di cellule staminali.


Attività di ricovero

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11, Blocco B, piano 5

Fax

031.308047

Orari colloqui con i medici

Direttore dipartimento
per appuntamento (da concordare con Coordinatore di reparto)
Direttore UOS
per appuntamento (da concordare con Coordinatore di reparto)
Dirigenti medici
lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 15 alle ore 16

Telefoni

Studio direttore dipartimento
031.324412

Studio direttore UOS
031.324419

Studio Coordinatore di reparto
031.324569

Studio medici
031.324560

Studio infermieri
031.324563

Attività sanitarie

Igene dei pazienti
dalle ore 8:00

Giro visita medica
09:00 e 13:00

Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 – 16:00
18:00 – 20:00 – 22:00 – 24:00

Controllo parametri e prelievi per esami di laboratorio
dalle ore 6:00

  • Esecuzione di esami di laboratorio e strumentali (con la collaborazione delle altre U.O. dell’Ospedale) per definire le problematiche cliniche di Pazienti con patologie di interesse ematologico e formulare una diagnosi clinica.
  • Definizione ed attuazione del programma terapeutico una volta definita la corretta diagnosi dei Pazienti degenti, comprendente, a seconda delle specifiche necessità cliniche, chemioterapie intensificate e trapianti autologhi di cellule staminali.
  • Impostazione del programma dopo la dimissione (esami o visite di controllo, prosecuzione dell’iter diagnostico in ambito ambulatoriale se indicato, prosecuzione del programma terapeutico in ambito ambulatoriale o di Day Hospital relativamente alle problematiche emerse nel corso della degenza).
  • Elaborazione di una relazione di dimissione (che viene consegnata al Paziente a conclusione della degenza) in cui sono riassunte le attività svolte nel corso della degenza, la diagnosi e la definizione del programma di terapia e follow-up per la continuità assistenziale post-dimissione.

Attività ambulatoriale

Accessi

C.U.P.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11, Blocco B, piano 5

Prenotazione


ingresso A, Via Dante Alighieri 11

Accettazione


ingresso A, Via Dante Alighieri 11

Telefoni

Accesso
031.324950

Prenotazione
031.324950

Accettazione
031.324381

Fax


031.324567

Scopi

Diagnosi e cura delle principali malattie ematologiche maligne e non. Le visite sono effettuate dai Medici della U.O.C. di Ematologia, esperti nel settore. Il Centro di Ematologia è riconosciuto dalla Rete Ematologica Lombarda (REL).

Campi di interesse

  • Collaborazioni a studi clinici nazionali e internazionali.
    • Collaborazioni a progetti di ricerca (con il Dipartimento di Biotecnologie e Medicina Traslazionale e con il Dipartimento di Scienze della Salute dell’Università degli Studi di Milano).

Attività principali

  • Diagnostica ematologica (citologica, istologica, citofluorometrica, citogenetica e di biologia molecolare).
  • Erogazione di chemioterapia e immunochemioterapia in regime ambulatoriale/MAC.
  • Terapia di supporto trasfusionale (in collaborazione con il SIMT - Servizio di Immunoematologia Trasfusionale).
  • Selezione dei Pazienti da avviare a chemioterapie intensificate e trapianto autologo di cellule staminali.