Dipartimento Medico

Unità Operativa Complessa di Neurologia

Direttore

Dr.ssa Clerici Raffaella
Dr.ssa Clerici Raffaella

Direttore Unità Operativa Complessa Neurologia

Dirigenti responsabili

Dr.ssa Nicoletta Checcarelli

Direttore Unità Operativa Semplice di Stroke Unit

Dirigenti medici

Dr. Claudio De Piazza

Dr. Davide Binda
Dr. Davide Binda

Dr.ssa Valentina Bramato

Dr.ssa Elisabetta Perego

Dr.ssa Francesca Sangalli

Collaboratori

Dr. Luca Beretta

Consulente psicologo specialista in neuropsicologia

Dr. Mario Guidotti

Consulente

Dr.ssa Annalisa Lattuada

Consulente Psicologo esperto in neuropsicologia

Dr. Armando Oppo

Coordinatori

Sig.ra Elena Berenato

Coordinatore infermieristico Unità Operativa Complessa Neurologia-Degenza e Stroke Unit

Sig.ra Luciana Ostellari

Coordinatore Tecnici Unità Operativa Semplice Neurofisiopatologia


Collaboratori

  • Équipe infermieristica
  • N. 3 Tecnici di Neurofisiopatologia
  • Personale di supporto
  • Personale amministrativo

Modalità di accesso

  • A carico S.S.N.
  • Convenzione altri Enti Mutualistici e Assicurativi
  • Libera professione

Prestazioni sanitarie erogate

  • Ricovero
  • Day Hospital e MAC
  • Ambulatorio

Attività di ricovero e di Day Hospital

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11

Fax


031.324165

Telefoni

Studio Direttore
031.324412
Studio Medici
031.324412
dalle 11:30 alle 13:00
Studio Infermieri
031.324563
Studio Caposala
031.324563

Orari colloqui con i medici

Direttore
dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle 12:00
sabato dalle 8:00 alle 9:00

Medico di reparto
dal lunedì al venerdì
dalle 14:30 alle 16:30

Attività sanitarie

Igiene dei Pazienti
dalle ore 8:00

Giro visita medica
9:00 e 12:00

Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 -16:00
18:00 - 20:00 – 22:00 – 24:00


Attività cliniche di rilievo

Centro per la sclerosi multipla

Riconoscimento che consente la prescrizione e il monitoraggio dei trattamenti specifici per la sclerosi multipla (ad esempio interferoni, copolimero, natalizumab); l’attività ambulatoriale di medici specializzati, l’assistenza di infermieri dedicati, la possibilità di ricoveri in regime di day hospital o ordinario e il rapporto collaborativo con i neuroradiologi, in particolare dedicati alla RMN, e i fisiatri, rende possibile la valutazione, la diagnosi precoce, il trattamento e il necessario follow-up dei Pazienti affetti da tale patologia.

Stroke Unit—Responsabile dr.ssa Nicoletta Checcarelli

Unità operativa semplice, dotata di 6 letti, costituita da una équipe di medici e infermieri addestrati per il trattamento delle patologie cerebrovascolari acute ove si offrono i più moderni ed efficaci trattamenti per la cura dell’ictus (ad es.trombolisi e trombectomia) anche in collaborazione con l’équipe di radiologia interventista (trombolisi intraarteriosa) e la possibilità, ove richiesto, di un precoce trattamento riabilitativo.


Attività ambulatoriale

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11

Prenotazione online

Vai alla pagina

Prenotazione accettazione

C.U.P.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Tel 031.324950

Prestazioni sanitarie erogate

  • Neurologia Generale
  • Cefalee

    Visite e follow-up di Pazienti affetti da cefalea

  • Distonie (infiltrazione tossina botulinica)

  • Epilessia

    Visite e follow-up di Pazienti affetti da epilessia

  • Malattie cerebrovascolari

    Visite e follow-up di Pazienti affetti da malattie ischemiche o emorragiche cerebrali

  • Malattie del Sistema Nervoso Periferico

  • Morbo di Parkinson

    Visite e follow-up di Pazienti affetti da malattie extrapiramidali o da disordini del movimento in generale

  • Neuropediatria

    Visite e follow-up di Pazienti affetti da malattie neurologiche in persone in età inferiore ai 18 anni

  • Sclerosi multipla

    Visite e follow-up di Pazienti affetti da malattie demielinizzanti del sistema nervoso centrale

  • Unità valutativa Alzheimer

    Valutazione dei disturbi cognitivi per eventuale trattamento precoce con farmaci annticolinesterasici

Ambulatori dedicati alla diagnosi e cura di diverse patologie neurologiche e gestiti da medici specializzati in tali affezioni.


Attività di neurofisiologia clinica

Prenotazioni

Gli esami di pertinenza di questo Ambulatorio, prescritti su impegnative SSN che riportano le classi di priorità U (urgente) B (breve) e D (differibile), possono essere prenotati con una delle seguenti modalità:

  • Tramite C.U.P.
  • Inviando un fax (031.324386) con l'impegnativa, indicando il recapito telefonico da contattare per la comunicazione dell'appuntamento
  • Inviando la richiesta tramite il modulo di prenotazione online

Appuntamento

  • Il giorno programmato presentarsi con la documentazione clinica o gli esami precedenti
  • Non è necessario presentarsi a digiuno
  • Non è necessario essere accompagnati

Sicurezza

  • Si prega di segnalare sempre se di è portatori di pace-maker o defibrillatori
  • Segnalare l'eventuale assunzione di terapia anticoagulante

Referti

Il ritiro referti avviene presso ingresso A, Via Dante Alighieri 11, dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 12

Potenziali evocati

  • Somatosensoriali
  • Motori
  • Acustici
  • Visivi
  • Sacrali

Polisonnografia

  • PSG con EEG
  • MCR Monitoraggio cardio-respiratorio notturno

Elettromiografia

  • Elettroneurografia
  • Risposte riflesse
  • Stimolazioni ripetitiva
  • Test tetania latente
  • EMG del pavimento pelvico
  • EMG ad ago
  • EMG quantitativa
  • Blink Reflex
  • Risposta Simpatico Cutanea

Elettroncefalogramma

  • EEG Standard adulti e bambini
  • Privazione del sonno
  • Poligrafie
  • Video-EEG
  • Dinamico 24

SERVIZIO DI NEUROPSICOLOGIA CLINICA

Il Servizio di Neuropsicologia Clinica si configura come strumento di supporto diagnostico-assistenziale per pazienti adulti e anziani con alterazioni cognitive, comportamentali ed emotive, offrendo una valutazione neuropsicologica di secondo livello, trattamenti di riabilitazione cognitiva, e sedute di supporto psicologico, in regime ambulatoriale.

Il Servizio di Neuropsicologia Clinica lavora in stretta collaborazione con la U.O. di Neurologia dell’Ospedale Valduce, e fa riferimento al relativo C.D.C.D. (Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze, ex U.V.A.).

PRESTAZIONI

La Valutazione Neuropsicologica è una visita specialistica con uno Psicologo Specialista in Neuropsicologia, atta ad indagare l’efficienza cognitiva in soggetti adulti e anziani con sospetto o conclamato disturbo cognitivo. La valutazione prevede l’utilizzo di misure obiettive e standardizzate delle diverse funzioni cognitive e comportamentali, mediante strumenti psicometrici validati per la popolazione italiana (test, scale di valutazione, questionari).

COSA VIENE VALUTATO DURANTE LA VISITA?

Nello specifico, vengono principalmente valutati i seguenti aspetti:

  • dominio mnesico (memoria verbale e visuo-spaziale a breve e lungo termine, memoria di lavoro)
  • dominio linguistico (comprensione, produzione verbale, denominazione)
  • dominio esecutivo (attenzione focalizzata, abilità logiche, shifting attentivo, flessibilità cognitiva)
  • dominio visuo-spaziale (abilità visuo-costruttive, esplorazione spaziale)
  • area emotiva (sintomi depressivi, sintomi d’ansia)
  • area funzionale (autonomia funzionale nel quotidiano)

Ove necessario, l’indagine neuropsicologica viene approfondita con la somministrazione di ulteriori test specifici per le singole aree cognitive e comportamentali.

QUANDO VIENE EFFETTUATA LA VALUTAZIONE?

La valutazione neuropsicologica viene effettuata:

  • a completamento del processo diagnostico
  • per il monitoraggio dell’evoluzione dei disturbi cognitivi
  • a fini medico-legali per Invalidità Civile o richiesta di Accompagnamento
  • per idoneità alla guida per il rinnovo della patente
A CHI SI RIVOLGE LA VALUTAZIONE?

Il Servizio di Neuropsicologia Clinica si rivolge a soggetti:

  • con disturbo soggettivo cognitivo/di memoria
  • con sospetto disturbo cognitivo/di memoria lieve (deterioramento cognitivo lieve – MCI)
  • affetti da patologia dementigena (Alzheimer e varianti, demenza vascolare, demenza a corpi di Lewy, Parkinson-demenza, demenza fronto-temporale)
  • con lesioni cerebrali non degenerative (ictus, trauma cranico, encefalite, secondarie ad abuso, secondarie a lesioni tumorali)
  • affetti da Sclerosi Multipla
  • con disturbo cognitivo/di memoria in seguito a infezione da COVID-19
COSA È NECESSARIO PORTARE ALLA VISITA?

Il giorno della visita è necessario portare:

  • le impegnative (del Medico di Medicina Generale, o del Medico Specialista)
  • la documentazione relativa a visite e/o esami specialistici già effettuati (di pertinenza psicologica, neurologica o geriatrica)
  • se in uso, occhiali da vista (da vicino e/o da lontano) e apparecchi acustici

Ove necessario, è richiesta la presenza di un familiare o di una persona di riferimento che sia a conoscenza sia delle motivazioni di invio sia delle sue problematiche nel quotidiano.

La Riabilitazione Cognitiva è un efficace trattamento non farmacologico rivolto ai soggetti nei quali è stata rilevata la presenza di aree cognitive deficitarie.

Scopo della Riabilitazione Cognitiva è rallentare l’evoluzione del deficit delle funzioni cognitive danneggiate da un processo morboso, nel recupero delle funzioni deficitarie e nell’acquisizione di strategie di compensazione.

A CHI SI RIVOLGE LA RIABILITAZIONE?

I pazienti, prima di iniziare il training cognitivo, devono essere stati sottoposti ad una valutazione neuropsicologica approfondita.

COSA VIENE STIMOLATO DURANTE LE SEDUTE?

Il training cognitivo è volto a stimolare diverse componenti, tra cui:

  • orientamento personale, spaziale e temporale
  • funzioni mnesiche (memoria, sia a breve sia a lungo termine)
  • linguaggio (capacità di comprensione verbale, di produzione, di denominazione)
  • funzioni esecutive (risorse attentive, abilità logiche e di astrazione, flessibilità cognitiva)
  • abilità visuo-spaziali (capacità prassiche, capacità visuo-costruttive)
  • difficoltà emotive (umore deflesso, sintomi d’ansia)
COME VIENE ORGANIZZATO IL PERCORSO RIABILITATIVO?

Il programma di riabilitazione prevede un ciclo di almeno 12 sedute individuali, a cadenza bi-settimanale, della durata di circa 50 minuti.

Al termine del ciclo di sedute verrà poi effettuata una valutazione finale, i cui risultati verranno confrontati con il quadro cognitivo iniziale, al fine di verificare l’efficacia del trattamento riabilitativo e di concordare un’eventuale prosecuzione del training cognitivo.

Il Servizio di Neuropsicologia Clinica offre sedute di counseling e supporto psicologico per pazienti adulti e anziani che vivono uno stato di difficoltà psicologica o portatori di disturbi emotivi lievi che possono avere diverse forme di espressione sintomatologica, così come ai familiari dei pazienti interessati da problematiche neurologiche.

Durante il primo colloquio viene identificata la problematica riportata dal soggetto, in modo da poter comprendere al meglio la richiesta di consultazione psicologica iniziale, e poter poi valutare ed accogliere il bisogno e le difficoltà esperite dal soggetto. A conclusione del primo colloquio è previsto un momento di condivisione con il soggetto, al fine di delineare un progetto condiviso di supporto psicologico.

Staff

Dott.ssa Raffaella Clerici
Neurologa, Primario dell’U.O. di Neurologia

Dott.ssa Chiara Tomasello
Neurologa, Responsabile del Servizio

Dott. Luca Beretta
Psicologo, Specialista in Neuropsicologia

Accesso

Ambulatorio di Neuropsicologia Clinica

Ingresso A
Via Dante Alighieri 11 – 22100, Como (CO)

Seguire la linea BLU fino alla fine
piano -1 (interrato) - Ambulatori di Neurofisiologia

INFO E PRENOTAZIONI

C.U.P. con SSN
031.324950 | lun-ven 08:00-12:00

C.U.P. in Libera Professione e Solvenza
031.324980 | lun-ven 8:00–16:00

Ambulatorio Neuropsicologia Clinica
031.324385 | lun-ven 08:00-15:00

Prenotazioni online
vai alla pagina

Email (solo per info, no prenotazioni)
neuropsicologia@valduce.it