Dipartimento Medico

Unità Operativa Semplice Diabetologia

Dirigenti responsabili

Dr. Angelo Alessandro Beretta

DUOS Diabetologia

Dirigenti medici

Dr. Luigi Liparulo

IPAS Diagnostica Endocrinologica non invasiva


Sezione diabetologia

Accesso

ingresso A, Via Dante Alighieri 11

Telefono

031.324562

Fax

031.308047

Prenotazione accettazione

C.U.P.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11, 031.324950

Finalità

  • Proporre a soggetti con diabete mellito in tutte le sue forme, nel rispetto della loro cultura ed educazione, un servizio di assistenza sanitaria fondato sui principi della medicina basata sull’evidenza (Evidence Based Medicine)
  • Fornire a questi soggetti un’educazione adeguata alle loro competenze che consenta l’autonomia in alcuni ambiti della gestione della propria malattia, la capacità di riconoscere e prevenire possibili complicanze acute ipo o iperglicemiche e di poter stabilire autonomamente il percorso all’interno della malattia.
  • Attuare le necessarie misure assistenziali, diagnostiche e terapeutiche al fine di prevenire o controllare l’insorgenza e la progressione delle complicanze croniche del diabete mellito e delle patologie ad esso associate.
  • Favorire, in collaborazione con i Colleghi pediatri, un graduale ed armonico passaggio dei giovani con diabete mellito dalle cure del pediatra a quelle del diabetologo dell’adulto ed assicurare la continuità dell’assistenza specialistica di questi soggetti
  • Collaborare con i Colleghi ostetrici nella gestione delle donne con diabete gestazionale durante la gravidanze ed assicurare loro il necessario monitoraggio diabetologico dopo la gravidanza stessa al fine di identificare i casi di diabete mellito che insorgono nell’ambito di questo gruppo di soggetti particolarmente a rischio per sviluppare un diabete mellito negli anni successivi alla gravidanza.
  • Fornire assistenza alle donne con diabete pregravidico al fine di ottimizzare il compenso glicemico in previsione di una gravidanza e collaborare con i Colleghi ostetrici nella gestione della gravidanza delle donne con diabete pregravidico

Attività Ambulatoriali

  • Visite mediche specialistiche di Diabetologia dell’adulto;
  • Visite mediche specialistiche di Diabetologia pediatrica, effettuate dai Colleghi pediatri presso gli Ambulatori della U.O.S. Medicina interna e Diabetologia;
  • Stesura programma nutrizionale da parte della dietista,
  • Attività educazionale da parte delle infermiere sui vari aspetti della gestione della malattia diabetica e sulla prevenzione e riconoscimento delle complicanze acute e croniche del diabete. In questo ambito vengono tra l’altro illustrati e consegnati (su indicazione del medico diabetologo):
    • Glucometri (apparecchi per la rilevazione della glicemia capillare),
    • Penne (dispositivi di autosomministrazione della terapia insulinica),
    • Microinfusori (dispositivi programmabili per la somministrazione in continuo della terapia insulinica che vengono forniti in casi particolari su indicazione del medico diabetologo)

Inoltre, su indicazione dei medici diabetologi, possono essere programmati:

  • Ricovero ordinario: in caso di particolare gravità o complessità delle problematiche cliniche o gestionali. I pazienti vengono ricoverati presso la sezione di degenza dell’U.O.S. Medicina interna e Diabetologia (situata al 5 piano – settore B).

Continuità assistenziale: gli altri Ambulatori

  • Ambulatorio di Diabetologia pediatrica: i bambini e gli adolescenti con diabete mellito afferiscono per la sola visita medica ambulatoriale, presso l’U.O.S. Medicina interna e Diabetologia. L’Ambulatorio è gestito dai Dirigenti Medici della U.O.C. di Pediatria I ricoveri in Day Hospital di Diabetologia pediatrica (e i ricoveri ordinari) si effettuano presso le strutture dedicate dell’U.O.C. di Pediatria. Scopo della collaborazione tra Diabetologi dell’adulto e Diabetologi Pediatri è quello di favorire la corretta transizione del soggetto con diabete mellito tipo 1, esordito in età pediatrica, dalle cure del pediatra a quelle del diabetologo dell’adulto assicurando la continuità dell’assistenza specialistica
  • Gestione integrata della donna in gravidanza con diabete gestazionale o pregravidico da parte di ostetrico, diabetologo, infermiera e dietista
  • Ambulatorio della dietista cui accedono i soggetti con diabete mellito su indicazione e prescrizione da parte del medico diabetologo. L’Ambulatorio è gestito dalla dr.ssa Giada Natal (Servizio Nutrizione Clinica)
  • Ambulatorio del Servizio di Nutrizione, responsabile dr.ssa Anna Toldi

Modalità di accesso agli Ambulatori

  • Pratiche amministrative: presso C.U.P. (ingresso A, Via Dante Alighieri 11)
  • Accoglienza infermieristica: eseguita l’accettazione, accederete agli ambulatori di via Dante 9 (ingresso B) dove sarete ricevuti dalle infermiere della U.O.S. Medicina interna e Diabetologia per la “fase di accoglienza” che prevede:
    • La verifica dei documenti di accettazione (impegnativa/richiesta di invio, etichette, ecc.);
    • L’apertura della cartella clinica ambulatoriale per i pazienti di primo accesso (prima visita): questa fase è occasione di un primo colloquio finalizzato alla reciproca conoscenza;
    • Un colloquio finalizzato a conoscere e rispondere a problematiche e quesiti specifici dei pazienti già noti;
    • La rilevazione della pressione arteriosa e del peso corporeo a tutti i pazienti. Inoltre, se ritenuto necessario le infermiere, in base alle procedure interne predefinite, effettuano anche la rilevazione estemporanea della glicemia capillare (“Destrostix”).

Completata questa fase il paziente viene invitato ad attendere nell’apposita sala il proprio turno per effettuare la visita da parte del Medico diabetologo.

  • Visita del Medico diabetologo: prevede la raccolta delle notizie sanitarie (anamnesi), la formulazione della diagnosi, l’impostazione di un programma terapeutico e di monitoraggio nel tempo con la programmazione dei successivi controlli ambulatoriali. In occasione della prima visita ed almeno annualmente (salvo diversa necessità), vengono rilevati i dati di peso corporeo, circonferenza vita ed eseguito l’esame fisico completo (“visita generale”). Al termine della valutazione il Medico diabetologo compila una relazione clinica per il medico di medicina generale, che riporta diagnosi, giudizio clinico sul grado di compenso della malattia, programma diagnostico eventuale, consigli terapeutici ed eventuali esami di controllo, di monitoraggio periodico o di approfondimento diagnostico.
  • Al termine della visita medica è possibile accedere nuovamente allo studio infermieristico per ulteriori necessità (fornitura di strumenti, di dispositivi terapeutici, modulistica, materiale educazionale).

L’interdisciplinarietà per la gestione delle complicanze del diabete mellito

Il Diabete Mellito, in quanto responsabile di complicanze a livello polidistrettuale, può richiedere l’intervento di diversi Specialisti. L’U.O.S. Medicina interna e Diabetologia si avvale della collaborazione con:

  • U.O.C. di Cardiologia: letti di degenza, attività ambulatoriale con la possibilità di effettuare i più importanti test diagnostici per lo studio delle complicanze cardiache (ECG, ECG dinamico secondo Holter, ecocardiografia, test ergometrici, ecostress, coronarografia, impianti di pace-maker).
  • U.O.C. di Chirurgia: è disponibile un ambulatorio di chirurgia arteriopatica e un servizio di Day-Surgery.
  • U.O.C. di Medicina: disponibilità di letti di degenza per la diagnosi e cura delle complicanze di carattere medico (complicanze acute, grave scompenso metabolico non trattabile in regime di Day Hospital, ecc.)
  • U.O.C. Neurologia: letti di degenza, ambulatori di I e II livello, indagini strumentali (test elettrofisiologici per la diagnosi delle neuropatie periferiche e della neuropatia autonomica).
  • U.O.C. di Oculistica: tutte le prestazioni oculistiche di interesse diabetologico (esame del fondo oculare, fluorangiografia retinica, fotocoagulazione laser) sono effettuabili in regime di convenzione con il SSN.
  • U.O. di Ostetricia: presso l’Ambulatorio di “Patologia della Gravidanza” vengono seguite le donne con diabete gestazionale (diabete mellito insorto durante la gravidanza) e le donne con diabete mellito pregravidico che desiderino iniziare o abbiano già iniziato una gravidanza.
  • U.O.C. Diagnostica per Immagini: oltre ai più comuni esami radiologici, è possibile effettuare (su indicazione medica) una valutazione approfondita dell’apparato circolatorio (Ecocolor-Doppler arterioso, angio-TAC, angiografia digitale) e di effettuare (ove indicato) il trattamento di stenosi arteriose critiche mediante diverse tecniche operative. Tali manovre vengono effettuate in collaborazione con i medici dell’U.O.C. di Chirurgia.