Direttore f.f. Unità Operativa Complessa Ematologia e Oncologia
Direttore Unità Operativa Semplice Oncologia
IPAS Gynecological Unit
Psicologa Consulente
Consulente Genetica Medica
Coordinatore infermieristico Ambulatori e Day Hospital Oncologia
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
031.324381
031.324567
C.U.P.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
031.324950
Le attività delle Unità Operative di Oncologia sono finalizzate alla diagnosi e cura delle neoplasie. L’approccio terapeutico è discusso tra tutte le figure professionali coinvolte nel processo di cura. Le scelte terapeutiche e le impostazioni dei piani di cura sono condivise dai medici delle diverse discipline che si occupano del caso. Viene così garantito alla persona il miglior trattamento disponibile. L'Unità Operativa di Oncologia utilizza le risorse assegnate per assicurare la cura delle malattie oncologiche secondo gli standard nazionali e internazionali, perseguendo la globalità dell'approccio assistenziale e rispettando l'unità della persona, attraverso il coordinamento e l'integrazione con le altre Unità Operative e con le altre strutture sanitarie regionali Pertanto l’UOC di Oncologia intende prendersi carico delle persone affette da tumore, curarle secondo le conoscenze più aggiornate. Le nostre attività comprendono: la diagnosi dei tumori, la loro cura mediante farmaci (chemioterapia; terapia ormonale; terapia immunologica; terapia mediante farmaci a bersaglio molecolare) e l’integrazione con altre modalità di cura (radioterapia; chirurgia) l’assistenza medica, infermieristica, psicologica sia per i pazienti che i loro familiari. Le nostre attività si svolgono in forma ambulatoriale e di degenza ordinaria. Se il paziente non riesce più ad accedere all’Ospedale, le cure palliative possono essere organizzate presso il domicilio dei pazienti con la presa in carico del Servizio Territoriale su richiesta del Medico Di Medicina Generale.
La Struttura è situata al 5° piano blocco A ed è costituita da cinque studi medici per le prestazioni ambulatoriali, una sala riunioni, un bagno per visitatori, una segreteria- reception, due sale di chemioterapia con due bagni dedicati ai pazienti, uno studio per la caposala, due sale d’attesa per pazienti.
Per l’attività di Day Hospital vi sono cinque letti e sei poltrone dedicati alla somministrazione della chemioterapia.
In caso di necessità di ricovero vengono utilizzati i letti di Degenza della Medicina Interna, posta al 5° piano B (o occasionalmente in altri reparti dell'area Medica)e la gestione dei paziente avviene in collaborazione con i medici Oncologi di riferimento.
Alla Medicina Oncologica si accede:
Per prenotare una visita, è sufficiente telefonare negli orari di segreteria, al numero 031.324381 o attraverso il Centro Unico di Prenotazione (CUP) al numero 031.324950. E’ necessario portare l’impegnativa del vostro medico con specificata l’eventuale esenzione. Le visite normalmente si effettuano a partire dalle 7.30 del mattino, sino alle 17. Per motivi organizzativi non è possibile garantire sempre lo stesso medico. L’attesa media per la prima visita oncologica è di 20 giorni; l’attesa media per iniziare la chemioterapia, dopo il completamento di tutti gli esami, è fra i 5 ed i 15 giorni. Alla prima visita è necessario portare tutta la documentazione sanitaria. Gli orari per le visite possono variare a seconda delle necessità cliniche degli altri pazienti; si chiede comprensione per eventuali ritardi.
IL CONSENSO
Prima di iniziare qualunque accertamento o qualunque terapia, vi sarà spiegato quali sono i suoi effetti positivi e quelli negativi, e vi sarà chiesto di firmare un consenso da parte del medico.
Voi siete liberi di accettare il consiglio, firmare e sottoporvi all’accertamento o alla terapia, oppure di rifiutare, mantenendo il diritto a venire visitato periodicamente, per seguire lo sviluppo della malattia.
Particolare attenzione viene posta agli aspetti psicologici dei pazienti e dei loro familiari. Vengono proposti percorsi di supporto individuale tramite colloqui.
All’interno del Reparto prestano servizio due associazioni di volontariato.
C.H.O Como Hematology and Oncology, che quotidianamente è presente con Volontarie che forniscono un servizio di tisaneria.
Noi sempre donne: associazione di volontarie (già in precedenza affette da tumore mammario) che forniscono supporto logistico e psicologico alle Pazienti che affrontano il percorso di diagnosi e cura.
La divisione si avvale della consulenza di Genetica Medica della dott.ssa Elena Repetti con la quale si fornisce un piano di studio delle forme ereditarie ed esecuzione di test di biologia molecolare dirimenti per la scelta di terapie immunologiche e target.
Sono state istituite delle specifiche procedure di gestione per rilevare e rispondere rapidamente alle situazioni di disagio e di insoddisfazione. Per esercitare questo diritto è possibile:
L’Unità Operativa si impegna affinché il proprio personale renda visibile il cartellino di riconoscimento.
Nell’Unità Operativa è disponibile la Carta dei Servizi completa ed aggiornata, con le informazioni sulla degenza e sulle prestazioni erogate.
Nei casi ritenuti utili l’Unità Operativa può fruire di mediatori linguistico - culturali.
La strategia di cura della patologia neoplastica richiede sempre più spesso un approccio multidisciplinare per offrire al paziente percorsi assistenziali semplificati e trattamenti qualificati. In quest'ottica sono stati attivati vari ambulatori e riunioni interdisciplinari, affinché le decisioni terapeutiche adottate nei singoli casi vengano discusse e condivise dagli specialisti interessati (oncologi, chirurghi, radioterapisti, radiologi, anatomopatologi).
Le riunioni si svolgono settimanalmente e riguardano:
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136