Direttore ff Unità Operativa Semplice ff Medicina interna
Coordinatore infermieristico Unità Operativa Complessa Medicina
Coordinatore infermieristico Poliambulatori e pre-ricoveri
Presso l’U.O.S. Medicina Interna vengono ricoverati Pazienti con patologie di competenza internistica. I ricoveri ordinari programmati con apposita lista, vengono effettuati, previa convocazione telefonica del paziente da parte della nostra U.O., non appena si rende disponibile un letto. Analogamente avviene per i ricoveri ordinari delle U.O.S. di Oncologia e Pneumologia. Per i Pazienti con patologie di competenza diabetologica, il ricovero in regime ordinario viene effettuato presso la U.O. di Medicina.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11, Blocco A, piano 2
Studio direttore dipartimento
031.324412
Studio medici
031.324565
031.308047
Igene dei pazienti
dalle ore 8:00
Giro visita medica
9:30 e 12:30
Somministrazione terapia
06:00 – 08:00 – 12:00 - 16:00
18:00 -20:00 – 22:00 – 24:00
Da numerosi anni i medici della U.O.S. Medicina Interna si dedicano a livello specialistico (anche in collaborazione con i centri regionali e nazionali di III livello) alla diagnosi e cura di:
Diabetologia
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Malattie tromboemboliche
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Blocco A, piano 2
Reumatologia
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
Piano 6
C.U.P.
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
031.308047
Diagnosi e cura delle patologie di interesse reumatologico e delle loro complicanze.
Le visite sono svolte da 1 medico della U.O.S. Medicina Interna e Diabetologia, specialista in Reumatologia.
Prevenzione, diagnosi e cura delle malattie tromboemboliche venose. Le visite sono svolte da 2 medici della U.O.S. Medicina Interna e Diabetologia esperti nel settore
Da anni i Medici dell’Ambulatorio di Malattie Tromboemboliche collaborano con i principali centri di riferimento nazionale e universitari nel campo della prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie tromboemboliche venose e partecipano a studi multicentrici nazionali (clinici di trattamento ed epidemiologici). Seguono, inoltre, casi (inviati anche da altri ospedali) particolarmente problematici per la presenza di controindicazioni relative alla terapia anticoagulante o per frequenza di recidive o per la presenza di uno stato di gravidanza (in collaborazione con i colleghi dell’U.O. Ostetricia-Ginecologia). In collaborazione con l’U.O. di Diagnostica per Immagini viene gestito il posizionamento di filtri cavali nei casi in cui è indicata tale procedura.
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136