Dipartimento riabilitazione specialistica

U.O.C. Recupero e riabilitazione funzionale

Sede di Villa Beretta, Costa Masnaga

Direttore

Dr. Franco Molteni
Dr. Franco Molteni

Direttore Unità Operativa Complessa Recupero e Riabilitazione Funzionale

Dirigenti responsabili

Dr. Maurizio Lanfranchi

Direttore Unità Operativa Semplice Gravi cerebrolesioni

Dr. Maurizio Cazzaniga

Direttore Unità Operativa Semplice mielopatie e malattie neuromuscolari

Dr. Giulio Gasperini

Direttore Unità Operativa Semplice Spasticità e Disordini del Movimento

Dr.ssa Marina Gaffuri

Direttore Unità Operativa Semplice Riabilitazione Post Ictus

Dirigenti medici

Dr. Salvatore Faciorusso

Dr.ssa Silvia Sbardella

Dr.ssa Rachele Penati

Dr. Alessandro Robustelli

Dr.ssa Silvia Girola

Dr. Giorgio Felisari

IPAS riabilitazione delle malattie neuromuscolari ereditarie

Dr.ssa Samuela Canobbio

Unità Operativa Semplice Gravi cerebrolesioni

Dr.ssa Emanuela Brambilla

Unità Operativa Semplice Gravi cerebrolesioni

Dr.ssa Laura Terenghi

Unità Operativa Semplice Mielolopatie e Malattie Neuromuscolari

Dr. Carlo Vittorio Landoni

Unità Operativa Semplice Mielolopatie e Malattie Neuromuscolari

Dr.ssa Chiara Lorenzon

Unità Operativa Semplice Riabilitazione post Ictus

Dr.ssa Chiara Giovanzana

Unità Operativa Semplice Riabilitazione post Ictus

Dr.ssa Maria Colombo

Unità Operativa Semplice Riabilitazione post Ictus

Dr. Giovanni Cannaviello
Dr. Giovanni Cannaviello

Unità Operativa Semplice Spasticità e Disordini del Movimento

Dr. Alessandro Specchia

Unità Operativa Semplice Spasticità e Disordini del Movimento

Dr. Nico Farina

Unità Operativa Semplice Spasticità e Disordini del Movimento

Collaboratori

Dr. Tiziano Cattaneo

Consulente

Coordinatori

Sig. Stefano Casati

Coordinatore fisioterapisti

Sig.ra Maria Luisa Casiraghi

Coordinatore infermieristico Unità Operativa Semplice Riabilitazione Post Ictus

Sig.ra Paola Castagna

Coordinatrice infermieristico Unità Operativa Semplice Mielopatie e Malattie Neuromuscolari

Sig.ra Marina Giovenzana

Coordinatrice infermieristica ambulatori

Sig.ra Giovanna Mannu

Coordinatrice SITRA

Sig.ra Tiziana Molteni

Coordinatore infermieristico Unità Operativa semplice Gravi Cerebrolesioni


Il Centro "Villa Beretta" è sede dell'Unità Operativa Complessa di Medicina Riabilitativa dell’Ospedale Valduce di Como. La struttura, inserita all’interno del parco originario della villa, è dotata di 89 posti letto per ricovero ordinario (distribuiti in 41 camere doppie e 7 singole) più 2 posti letto riservati al Day Hospital

 Organization-Main treatment-Research activities (english version)

Modalità di accesso

RICOVERO ACCESSO
ORDINARIO

PROGRAMMATO DALLA U.O. DI PERTINENZA(previa visita ambulatoriale)

DIURNO MEDICO (Day Hospital/MAC)
PRESTAZIONI AMBULATORIALE ACCESSO
URGENZA DIFFERIBILE (bollino verde) PROGRAMMATO DALL’AMBULATORIO DI PERTINENZA
ORDINARIA (primo accesso o controllo) PREVIO APPUNTAMENTO
  • A carico del Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.)
    accesso tramite richiesta formulata sul impegnativa dematerializzata o Ricettario Unico Nazionale dal Medico di medicina generale o specialistica per ricoveri ordinari, ricoveri diurni, prestazioni ambulatoriali;
  • In convenzione con Enti non S.S.N
    per ricoveri ordinari e diurni, per prestazioni ambulatoriali
  • In solvenza
    per ricoveri ordinari, ricoveri diurni, prestazioni ambulatoriali

Orari di apertura

ore 07:00 – 20:00, da lunedì a sabato
ore 08:00 – 20:00, domenica e festivi

Centralino

costa.ammin@valduce.it
Dal lunedì al venerdì 7:00 - 20:00
Domenica e festivi 8:00 - 20:00

U.R.P.

Telefono

031.8544283

Orari

lunedì-venerdì 9:00 - 12:00/14:00-17:00

E-mail

urp.villaberetta@valduce.it

Direzione sanitaria*

Telefono

031.324291

Orari

Lunedì-venerdì 9:00-12:00/15:00-17:00

Fax

031.324017

E-mail

direzione.sanitaria@valduce.it

*Ospedale Valduce, presidio di Como - ingresso A, Via Dante Alighieri 11


Prestazioni erogate

Il Centro di Riabilitazione e Rieducazione Funzionale eroga le proprie prestazioni nelle forme di:

Ricovero ordinario: programmato previa visita specialistica per la necessaria valutazione delle indicazioni di ricovero, per la verifica del potenziale di recupero e per la definizione degli obiettivi con la formulazione del programma riabilitativo.
In alcuni casi l’accettazione può essere effettuata sulla base di relazioni cliniche dettagliate, meglio se da parte di Specialisti in medicina riabilitativa, che segnalano le condizioni cliniche e le prospettive di recupero che giustifcano il ricovero nel Centro.

Vengono effettuati ricoveri per la riabilitazione di:

  • Gravi cerebrolesioni
  • Mielopatie e Malattie neuromuscolari
  • Spasticità e Disordini del Movimento
  • Riabilitazione post Ictus

Day Hospital/MAC (Macroattività ambulatoriale ad alta complessità assistenziale): Queste modalità di ricovero sono programmate e concordate con i dirigenti medici del Centro, solitamente dopo una visita preliminare allo scopo di definire le indicazioni e le modalità di valutazione da attuare ed immettere il paziente nella lista di attesa. In regime di day hospital/MAC si effettuano programmi di diagnosi e cura complessi con particolare riguardo a progetti di riabilitazione per disabilità derivanti da disordini del movimento, problematiche neuropsicologiche, alterazioni del controllo vescicale e intestinale, disturbi respiratori.

Attività Ambulatoriale: prestazioni ordinarie erogate previa prenotazione, anche telefonica. E’ possibile accedere ai seguenti Ambulatori:

  • Laboratorio Analisi del Movimento
  • Laboratorio Disfagia
  • Laboratorio Fisiopatologia respiratoria
  • Laboratorio Neurofisiologia
  • Laboratorio Neurologia e Urodinamica
  • Laboratorio Neuropsicologia
  • Laboratorio Protesi – Ortesi – Ausili
  • Laboratorio Edemi Vascolari (bendaggi, drenaggi)
  • Diagnostica per Immagini
  • Laboratorio Analisi Cliniche
  • Visite Specialistiche

L’accesso per ricovero ordinario o in Day Hospital/MAC e per le prestazioni ambulatoriali avviene sia in convezione con il Servizio Sanitario Nazionale o con altri Enti Mutualistici o Assicurativi, sia in regime libero-professionale. Si effettuano trattamenti con “onde d’urto” in regime libero-professionale.


Accettazione ricoveri

Liste d'attesa

Qualora sia confermata l’indicazione al ricovero (ordinario o in Day Hospital) da parte degli Specialisti del Centro, il Paziente sarà inserito nell’apposita lista d’attesa e la data del ricovero verrà comunicata telefonicamente con almeno 10 giorni d’anticipo.

Ufficio Accettazione ricoveri

da lunedì a venerdì dalle ore 08:00 alle ore 16:30

Telefoni

031.8544216

Fax

031.8544347

Documenti necessari

  • Documento d’identità
  • Codice fiscale
  • Eventuali Esenzioni
  • Tessera Sanitaria Regionale (rilasciata dall’ASL)
  • Impegnativa del Medico di Medicina Generale (MMG)
  • Completa documentazione clinica precedente, con tutti gli esami eseguiti, le indicazioni, le notizie relative ai farmaci assunti ed eventuali allergie

Rilascio copia documentazione clinica

Dal momento della dimissione dall’ospedale, attraverso la compilazione di apposito modulo, è possibile richiedere copia della cartella clinica e/o altra documentazione clinica presso gli sportelli.

Diritto all’informazione e il consenso informato

Il Paziente ha pieno diritto ad essere informato dell’iter diagnostico e terapeutico, esprimendo la propria volontà attraverso la sottoscrizione del modulo di “consenso informato”. Inoltre ha diritto a ricevere tutti i chiarimenti che ritiene opportuni, sia da parte dei medici che degli infermieri del reparto, secondo le rispettive competenze. Nei casi in cui il Paziente sia un minore o, a causa di gravi disabilità cognitive, non sia in grado di esprimere le proprie volontà, i suoi diritti verranno esercitati dalle persone individuate secondo la normativa vigente.

Diritto alla Privacy

All’ingresso nella Struttura vengono richiesti l’autorizzazione alla divulgazione del ricovero e il consenso al trattamento dei dati sensibili secondo quanto disposto dal Art. 13 Regolamento UE 2016/679. È garantito il segreto professionale relativamente a tutte le informazioni di carattere privato e personale che emergano durante la degenza, alla diagnosi e alle terapie. In nessun caso verranno fornite informazioni telefoniche. I medici sono autorizzati a fornire informazioni solo ai referenti autorizzati dal Paziente.


Degenza

Servizi offerti

Tutte le camere del Centro di Riabilitazione e Recupero Funzionale (41 a 2 letti e 7 singole) sono dotate di bagno privato e impianti medicali. E’ possibile usufruire dei seguenti servizi aggiuntivi:

  • TV
  • Connessione wireless

Per ogni informazione sulle modalità di accesso a questi servizi e relativi costi è necessario rivolgersi al Coordinatore del reparto di degenza, mentre per l’attivazione della connessione ad internet è necessario rivolgersi all’ufcio ricoveri. All’interno del Centro sono disponibili anche distributori automatici di bevande calde e fredde e snack e quotidianamente viene effettuata la vendita ambulante di giornali e riviste.

Pasti

I pasti vengono serviti in locali adibiti a refettorio e, in casi particolari, direttamente in camera nei seguenti orari:
Colazione
08:30 - 09:00
Pranzo
12:30 - 13:00
Cena
18:00 - 18:30
Per i ricoveri in Day Hospital i Pazienti possono usufruire del pranzo delle ore 12:30

Orari visite

Tutti i giorni
dalle ore 16:00
alle ore 18:00

È possibile usufruire di permessi di uscita temporanei previ accordi con la coordinatrice e l’autorizzazione medica. In alcuni casi, al fine di prevenire gli eventuali problemi che possono nascere dal contatto con un ambiente "non protetto" (quali ad esempio la casa stessa del Paziente o i luoghi pubblici) vengono programmati permessi festivi di uscita durante i quali il Paziente e i suoi familiari possono verificare ed affrontare tali situazioni in vista della dimissione effettiva.
Al fine di garantire la quiete dei degenti, viene richiesto ai Sig. visitatori il rispetto delle regole indicate da medici, infermieri, fisioterapisti. Il rispetto per i sofferenti e per l’ambiente ospedaliero richiede un conveniente abbigliamento dei visitatori.
L’accesso di bambini al di sotto dei 10 anni è sconsigliato nell’interesse del minore.

Assistenza religiosa

Nella cappella del centro, accessibili a tutti i pazienti e ai visitatori, viene celebrata la Santa Messa nei giorni festivi alle ore 9.30 e nei giorni feriali alle ore 16.30 preceduta dalla recita del Santo Rosario. Nella struttura sono presenti le Suore Infermiere dell’Addolorata che si prendono cura di coloro che soffrono, con una presenza costante e significativa, accompagnandoli con discrezione, libertà e rispetto. Le Suore condividono preoccupazioni e angosce, gioie e speranze, favorendo relazioni quotidiane e rendendosi disponibili all’ascolto. È garantito un supporto spirituale ai degenti e ai loro famigliari. Il cappellano è presente dalle ore 15.30 per la S. Confessione.

Dimissioni

La dimissione avviene con adeguato preavviso.Al momento della dimissione viene rilasciata la lettera di dimissione che descrive l’intero iter diagnostico, terapeutico e assistenziale seguito durante il periodo di ricovero e le eventuali indicazioni terapeutiche da effettuare al domicilio. Nell’ipotesi che il Paziente chieda di essere dimesso contro il parere dei sanitari, lo stesso è obbligato a firmare una dichiarazione riportata nella Cartella Clinica che solleva la struttura da ogni responsabilità scaturita da tale decisione.


Prestazioni ambulatoriali

Modalità di accesso

  • A carico S.S.N.
  • Convenzione altri Enti Mutualistici e Assicurativi
  • Libera professione
  • Regime di solvenza

Prenotazione e accettazione

Le pratiche di prenotazione e accettazione vengono effettuate agli sportelli situati all’ingresso della struttura

  • Per le visite ambulatoriali la prenotazione può essere effettuata anche telefonicamente.
  • Per i trattamenti la prenotazione deve essere effettuata direttamente agli sportelli presentando la prescrizione medica relativa alle cure da effettuare.
  • Per la Diagnostica per immagini (TAC, RNM, Eco Doppler), la prenotazione può essere effettuata anche telefonicamente.

Prenotazione

Sportello
Dal lunedì al venerdì 07:30 – 19:00
Telefonica
Dal lunedì al venerdì 08:30 – 12:30
031.8544362

Accettazione

Ambulatori e Radiologia
Dal lunedì al venerdì 07:30 – 19:00
Laboratorio Analisi
Lunedì-mercoledì- venerdì 07:30 – 09:30

Documenti necessari

  • Impegnativa del Medico o impegnativa rilasciata da altro Ente convenzionato
  • Carta Regionale dei Servizi (rilasciata dall’ASL) in corso di validità
  • Tessera di esenzione (per patologia, invalidità, ecc.) in corso di validità
  • Documentazione clinica precedente da presentare all’atto della prestazione

N.B. in base alla normativa vigente il pagamento del ticket per le prestazioni erogate dal Sistema Sanitario Nazionale deve essere effettuato all’atto della prenotazione

Medicina riabilitativa

  • Visite di “primo accesso”
  • Visite di controllo
  • Visite di valutazione per ricovero
  • Disordini del movimento
  • Disturbi della deglutizione
  • Edemi vascolari
  • Neurologia
  • Neuropsicologia
  • Neurourologia e disturbi piano perineale
  • Protesi e Ausili
  • Polio
  • Pneumologia
  • Problemi respiratori in portatori di malattie neuromuscolari
  • Spasticità
  • Analisi del movimento
  • Esami: disfagia, elettromiografici, urodinamici
  • Emogasanalisi arteriosa
  • Pulsoossimetria notturna
  • Spirometria semplice e globale
  • Cure fisiche
  • Infiltrazioni intra-articolari
  • Linfodrenaggio manuale
  • Massoterapia
  • Rieducazione: motoria, neuropsicologica, neurourologica (incontinenza urinaria), respiratoria

Diagnostica per immagini

  • Radiologia tradizionale
  • RMN
  • TAC
  • Mammografia
  • MOC
  • Ecografia: addominale, articolare
  • Eco Doppler