Direttore Unità Operativa Complessa Anatomia Patologica
DUOS diagnostica ginecologica cito - istologica
Consulente
Il Servizio di Anatomia ed Istologia patologica e citodiagnostica dell’Ospedale Valduce di Como svolge attività di tipo diagnostico articolata nei settori:
L’obbiettivo del Servizio è effettuare diagnosi istologiche e citologiche corrette, accurate e complete di tutti gli elementi clinicamente rilevanti, nel minor tempo possibile (compatibilmente con la diversa complessità dei singoli casi e i tempi richiesti dalle procedure tecniche di esecuzione delle indagini) mediante l’ impiego di:
Il Servizio di Anatomia e Istologia Patologica è certificato ISO 9001:2015 e ha partecipato al controllo qualità esterno della Regione Lombardia
Particolarmente attiva è la collaborazione interdisciplinare con le Unità Operative di Diagnostica per
Immagini, di Chirurgia-(Sezione di Senologia) e di Oncologia, al fine di ottimizzare diagnosi precoce e
terapia delle neoplasie.
Dr.ssa Ambrosiani
031.324432
Dr.ssa Feltri
031 324437
Tecnici Istologia
031.324417
Tecnici Citologia
031.324186
Segreteria
031.324184
Dr.ssa Filippi
031.324437
Dr.ssa Di Lorenzo
e
Dr.ssa Ferrari
031 324155
Il campione citologico può essere inviato al laboratorio di Anatomia Patologica sia come striscio già allestito dal Medico prelevatore, sia come materiale raccolto in apposito contenitore con l’eventuale opportuno fissativo.
La tabella che segue fornisce le necessarie istruzioni.
1-2 vetrini essiccati all'aria
e
1-2 vetrini fissati in alcool 95°
o con citospray
Eventuali microfrustoli o il materiale recuperato da lavaggio dell’ago vanno inviati in formalina al 10%. eventuale liquido va inviato in contenitore a parete rigida con chiusura ermetica, senza fissativo
nessun fissativo (3 campioni)
Deve essere consegnato in Anatomia Patologica entro poche ore dalla raccolta e non deve essere refrigerato. Inviare i 3 campioni, uno al giorno, indicando sulla richiesta di quale si tratta (1°, 2°, 3° campione)
nessun fissativo
Possono essere inviate l’intera quantità prelevata o aliquote della stessa; il liquido deve essere inviato in contenitore rigido, con chiusura ermetica; indicare la quantità totale
nessun fissativo o fissativo apposito da richiedersi preventivamente al personale dell' U.O.C di anatomia patologica (3 campioni)
Deve essere consegnata in Anatomia patologica entro poche ore dalla minzione e non deve essere refrigerata. N.B.: scartare l’urina della notte ottenuta con la prima minzione del mattino. Preferibilmente inviare 3 campioni, 1 al giorno, indicando sulla richiesta di quale si tratta (1°, 2°, 3° campione) Segnalare se l’urina è da catetere o da vescica ileale
1-2 vetrini essiccati all'aria
e
1-2 vetrini fissati in alcool 95° o con citospray
nessuna
un unico vetrino fissato in alcool 95°o con citospray
nessuna
È opportuno consegnare i campioni per esami citologici o istologici al Servizio di Anatomia Patologica (dal lunedì al venerdì 07:30-14:30)
I tempi di risposta sono costantemente monitorati e assunti come indice di efficienza del Servizio.
(sabato, domenica e festivi esclusi)
Si sottolinea che i tempi di refertazione massimi indicati (TAT) sono riferiti al 90% delle diagnosi, (come previsto dalla DGR XI/772 del 2018) e sono allineati ai tempi richiesti dal decreto 1606/2019 RL. E' possibile, in casi di particolare complessità diagnostica, con ricorso all'esecuzione di colorazioni aggiuntive ed approfondimenti con tecniche speciali, uno scostamento dei tempi di refertazione di riferimento, necessario per garantire la massima accuratezza della diagnosi.
Si ricorda che per l'utenza la disponibilità del referto è adeguata al TAT più tre giorni lavorativi al massimo
I Pazienti che necessitino dei loro preparati istologici o citologici per consulto presso altre strutture possono agevolmente ottenerli presentando al Servizio di Anatomia Patologica una richiesta scritta dell’Istituto Richiedente o del Curante (con indicazione dell’Istituto che esaminerà i preparati).
L'invio può avvenire via email o fax. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Segreteria al numero 031.324184.
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136