Dipartimento Servizi

Unità Operativa Complessa di Laboratorio analisi

Direttore

Dr Pietro Maurizio Brunati

Direttore ff Unità Operativa Complessa Laboratorio Analisi

Dirigenti responsabili

Dr. Umberto Vaghi

Direttore Unità Operativa Semplice Medicina Trasfusionale e SIMT

Dirigenti Biologi

Dr.ssa Elena Arighi

Specializzazione: Endocrinologia Sperimentale e PhD Università di Helsinki

Dr.ssa Elisabetta Calzavara

Specializzazione in Genetica Applicata

Dr Carlo Colzani

Specializzazione in Igiene e Sanità Pubblica

Dr.ssa Elisa Dal Castel

Specializzazione in Igiene e Sanità Pubblica

Dr.ssa Laura Lottanti

Specializzazione in Microbiologia e Virologia

Consulenti

Dr.ssa Donatella Cicognani

Consulente Seminologia (solo in regime di solvenza) tel. 031 324320

Dr. Massimo Sellitti

Consulente Medico specializzato in Terapie Anticoagulanti

Dr.ssa Gloria Sini

Consulente Biotecnologa

Coordinatori

Sig.ra Martina Boccardo

Coordinatore infermieristico Sezione Trasfusionale e Medicina Infusionale

Sig.ra Monica Guggiari

Coordinatore Tecnici Unità Operativa Complessa Laboratorio Analisi


Collaboratori

  • Équipe Tecnici di Laboratorio
  • Équipe infermieristica e personale di supporto
  • Personale amministrativo

Modalità di accesso

  • A carico S.S.N.
  • Convenzione altri Enti Mutualistici e Assicurativi
  • Libera professione

Accesso

Punto prelievi
ingresso G, piano -1, Via Santo Garovaglio 14, ACCESSO DIRETTO

Telefoni

Laboratorio analisi
031.324182
Sezione trasfusionale
031.324601

Fax

031.324183

Orari punto prelievi

ingresso G, piano -1, Via Santo Garovaglio 14
da lunedì a venerdì 7:30 - 9:30
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
sabato (regime solvente) 08:00 - 10:00

Orari donazioni sangue

ingresso A, Via Dante Alighieri 11
da lunedì a venerdì 7:30 - 9:00
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
2 sabati/mese*
*Organizzazione a carico Segreteria AVIS, Como per le donazioni di sangue intero,su appuntamento per le donazioni in plasmaferesi

Ritiro referti

Ritiro referti *
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
da Lunedì a Venerdì 08:00 - 12:00
Ritiro referti TAO
ingresso A, Via Dante Alighieri 11
da Lunedì a Venerdì 14:30 - 16:00
(*) Chi desidera utilizzare il sito internet per scaricare il proprio Referto riceverà all’atto del prelievo un codice d’accesso al sito per poter stampare/visionare l’esito dei propri esami di laboratorio direttamente dal proprio domicilio; il Referto può essere stampato anche presso una delle Farmacie aderenti all’iniziativa (l’elenco delle Farmacie aderenti è consultabile presso l’Ufficio Accettazione del Laboratorio Analisi (ingresso G, via Santo Garovaglio 14) e presso il C.U.P. (ingresso A, via Dante 11).
N.B.: la validità del referto stampato da Internet è, a tutti gli effetti, identica a quella del referto ritirato presso i nostri sportelli

PRENOTAZIONI

E’ necessaria la prenotazione per:
  • Curva glicemica da carico

Prestazioni

  • Autoimmunologia
  • Biologia molecolare
  • Chimica clinica
  • Citofluorometria
  • Coagulazione
  • Ematologia
  • Immunoematologia
  • Immunometria
  • Microbiologia
  • Parassitologia
  • Sierologia
  • Tossicologia

Esami di laboratorio

Preparazione agli esami di laboratorio

  • Per gli esami che prevedono un prelievo del sangue, è necessario presentarsi presso l’ambulatorio a digiuno, avendo cenato la sera precedente secondo le proprie comuni abitudini.
  • Per l’analisi delle urine è necessario che il campione venga consegnato a breve distanza dal momento della raccolta che può anche avvenire in uno dei servizi situati all’interno della struttura ospedaliera (per la raccolta del campione si consiglia di utilizzare l’apposito flacone fornito dal nostro Laboratorio o acquistabile in farmacia).
  • Per le indagini che si eseguono sulle feci, ricordiamo che i campioni raccolti presso il proprio domicilio devono essere conservati al fresco. Per esami colturali il campione deve essere consegnato entro 3 ore.
  • Per la modalità di raccolta delle urine delle 24 ore scarica questo documento.
  • Per la modalità di raccolta dei campioni di sangue occulto nelle feci consultare l'informativa.

Donazione – Sorveglianza - Opportunità

U.O.S. Medicina Trasfusionale – Responsabile Dott. U. Vaghi

Donazione
Previa inscrizione all’AVIS e dopo aver sostenuto le visite di controllo previste, possono donare sangue tutti coloro che hanno un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, un peso superiore ai 50 Kg e godono di buona salute.
I donatori AVIS possono donare presso questa struttura sangue intero o plasmaferesi.

Attività ambulatoriale
Presso il Servizio Trasfusionale al 6° piano A si effettuano trasfusioni di emocomponenti a tutti i pazienti che ne abbiano necessità. E’ possibile accedere a tali prestazioni mediante richiesta su Ricettario Nazionale da parte del Medico di Medicina Generale oppure per trasferimento programmato in caso di pazienti ospiti di RSA.
Il numero telefonico di riferimento è il seguente: 031/324601

Ambulatorio T.A.O. (Terapia Anticoagulante Orale)
Servizio ambulatoriale per il monitoraggio della terapia anticoagulante orale. L’Ambulatorio segue protocolli della Federazione Centri Sorveglianza Anticoagulante (www.fcsa.it) I referti con l’indicazione terapeutica possono essere ritirati personalmente in giornata dalle ore 14:30 alle ore 16:00 presso lo sportello “Accoglienza” di via Dante, 11(ingresso A) oppure inviati via fax o all’indirizzo di posta elettronica mediante il servizio in abbonamento “HomeTAO” (per informazioni e modalità di iscrizione e pagamento rivolgersi alla Segreteria del Laboratorio Analisi), inoltre il Medico è a disposizione dei Pazienti al nr. 031 – 324850 dal Lunedì al Venerdì dalle 14.30 alle 15.30.

Punti prelievi esterni

Il Laboratorio Analisi dell’ospedale Valduce offre la possibilità di effettuare i prelievi presso Ambulatori esterni diffusi sul territorio provinciale. Per orari, prenotazioni e informazioni potete rivolgervi al “punto prelievo” a Voi più vicino.

Sedi Croce Rossa Italiana
  • Montorfano
  • San Fermo della Battaglia
  • Uggiate Trevano
Ambulatori dei Comuni
  • Bizzarone
  • Cagno
  • Capiago Intimiano
  • Cavallasca
  • Colverde (fraz. Parè)
  • Colverde (fraz.Gironico)
  • Colverde (fraz. Drezzo)
  • Gaggino Faloppio
  • Grandate
  • Lezzeno
  • Rodero
  • Ronago
  • Solbiate e fraz. Concagno
  • Valmorea
CDC – Centro Diagnostico Comense
  • Como
Punto Prelievi di Villa Beretta (Presidio Riabilitativo dell’Ospedale Valduce)
Strutture che eseguono attività di prelievo
In queste strutture si esegue attività di prelievo: per informazioni rivolgersi alle Strutture stesse.
  • Capiago Intimiano (Associazione Anziani e Pensionati di Capiago Intimiano)
  • Comune di Grandate
I prelievi sono conferiti al Laboratorio Analisi secondo le modalità indicate dal Laboratorio stesso.
Le pratiche amministrative (accettazione esami, ev pagamento ticket, ritiro referti) si svolgono in accordo a quanto stabilito con l’Amministrazione dell’Ospedale Valduce.