Direttore ff Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso
Coordinatore infermieristico Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso
Medici, personale infermieristico e tecnico presente o reperibile 24 ore su 24 per le consulenze di specialità
*reperibilità dalle ore 20:00 alle ore 8:00 e festivi 24h/24h
Dispone di 4 posti letto dedicati all’osservazione nei casi di:
Dispone di 2 posti letto monitorizzati dedicati a:
Il Pronto Soccorso è un servizio deputato esclusivamente all’urgenza.
Vengono fornite tutte le prestazioni diagnostiche presenti nella struttura. Nel caso di necessità di ricovero o di consulenza ambulatoriale urgente in ambiti specialistici non presenti nella Struttura Ospedaliera (es. Ortopedia-Traumatologia, Urologia e Nefrologia, ORL, Chirurgia vascolare...), il paziente viene trasferito presso un’altra Struttura Pubblica o Convenzionata che, previo contatto telefonico, abbia disponibilità per la prestazione richiesta.
Si può accedere al Pronto Soccorso:
I criteri di ammissione alla sala visite sono dettati dalla gravità delle condizioni del Paziente e non dall'ordine di arrivo.
All’arrivo in Pronto Soccorso ogni Paziente, indipendentemente dalla modalità di arrivo (ambulanza o mezzi propri), viene accolto da un Infermiere Professionale che, sulla base di una prima valutazione clinico-anamnestica, gli assegna un codice-colore (Triage).
Il Triage ha lo scopo di:
La modalità di arrivo in Pronto Soccorso non costituisce, a priori, criterio di valutazione di gravità. Questo può significare, per alcuni pazienti, periodi di attesa prolungati qualora si presentino pazienti in condizioni cliniche di maggiore gravità.
Pazienti in età pediatrica (fino ai 18 anni) e donne con disturbi di pertinenza ostetrico-ginecologico, verranno inviati ai rispettivi Pronto Soccorso:
Pazienti con problemi oculistici saranno inviati direttamente al Pronto soccorso oculistico 3° piano, blocco A dal lunedì al venerdì dalle ore 8 alle ore 17 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12. Nella altre fasce orarie e nei giorni festivi il triage sarà eseguito in Pronto Soccorso generale.
In ordine decrescente di urgenza
Per un corretto svolgimento delle attività di Pronto Soccorso, i Pazienti e i loro accompagnatori sono invitati a seguire le indicazioni fornite dal personale di TRIAGE e attendere il proprio turno nell’area d’attesa assegnata. La sala d’attesa del Pronto Soccorso è attrezzata con telefono pubblico, distributori automatici di bevande calde e fredde e di snack.
Sopra la porta che separa la Sala d’Attesa del Pronto Soccorso dalle Sale Visita, c’è un’insegna che, quando accesa, segnala ai Pazienti in attesa, che tutto il personale del Pronto Soccorso è impegnato per una grave emergenza. In questi frangenti il Personale garantisce agli utenti esterni, per lo stretto tempo necessario al superamento dell’emergenza, solo prestazioni estremamente urgenti; si richiede, in queste situazioni, la massima collaborazione, al fine di ridurre al minimo, il disagio dei tempi d’attesa.
Al termine dell’iter diagnostico-terapeutico, qualora non emergano elementi che giustifichino un ricovero presso il nostro o altro Ospedale, il Paziente di Pronto Soccorso verrà dimesso.
All’atto della dimissione verrà consegnata copia del verbale di Pronto Soccorso contenente:
L’esito degli esami effettuati potrà essere ritirato presso gli sportelli di ingresso G, piano -1, Via Santo Garovaglio 14, (dalle 10:00 alle 14:00
da lunedì a venerdì) dopo 4-5 giorni lavorativi dalla dimissione, presentando il/i tagliando/i di ritiro consegnato/i dal personale di Pronto Soccorso alla dimissione.
L’Amministrazione dell’Ospedale Valduce declina ogni responsabilità per eventuali danni e/o furti che dovessero avvenire all’interno della Struttura. Pertanto i Pazienti in attesa sono invitati a consegnare al loro accompagnatore protesi dentarie ed effetti personali al fine di evitare smarrimenti durante lo svolgimento delle pratiche diagnostiche e terapeutiche.
Le prestazioni di Pronto Soccorso, valutate non urgenti dal Medico del Servizio (codice bianco), sono soggette al pagamento del ticket secondo la normativa vigente (D.G.R. n. 3379 del 09/05/2012) nella quota stabilita di 25 euro per la visita specialistica, comprese eventuali altre prestazioni diagnostico-terapeutiche.
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136