Persone Fragili

Chi consideriamo Persone Fragili?

Quei soggetti che a causa di una situazione “precaria” si trovano in una condizione di aumentata vulnerabilità, per esempio i portatori di disabilità come non udenti, non vedenti, gravi disabili motori, gravi disabili neuropsichici oltre ai bambini da 0 a 12 anni e alle donne gravide. Spesso la vulnerabilità di tali persone è accentuata da una carenza di conoscenza da parte di tutti gli operatori sanitari coinvolti in un percorso ospedaliero dei problemi vissuti nel quotidiano dalla persona con disabilità che frequentemente presenta anche difficoltà di comunicazione conseguenti alla condizione di grave disabilità neuropsichica o neuromotoria. Nel corso del 2011 il Dipartimento ASSI - PAC dell’Asl di Como ha realizzato degli incontri con le Aziende Sanitarie accreditate per verificare e coordinare le azioni finalizzate alla realizzazione del "Progetto percorsi sanitari accessibili e fruibili". L’Ospedale Valduce aderendo pienamente al progetto ha messo a punto un Piano di Struttura che si propone di dare risposte efficaci e tempestive organizzando percorsi dedicati di accoglienza e gestione attraverso interventi di carattere informativo e operativo.

Gli interventi informativi che esplicitano la politica aziendale sono:

  • aggiornamento del Sito Istituzionale
  • poster con evidenza degli accessi facilitati
  • pieghevoli con scheda per richiesta di interventi specifici

Gli interventi operativi sono:

  • istituzione di Casse Prioritarie identificate dal LOGO PERSONE FRAGILI
  • itinerari dedicati, servizi di accompagnamento
  • messa a disposizione nei punti di accettazione e in portineria di ausili (es. carrozzine)
  • supporto personalizzato da parte di facilitatori attivabile su richiesta al 3371017699 o con mail all’indirizzo di posta elettronica: fragili@valduce.it