La storia dell'Ospedale Valduce comincia nel 1853, anno in cui Giovannina Franchi, nobildonna comasca, fondò, nella Contrada dei Vitani, una "Casa" di accoglienza per i malati poveri della città. Nel 1878 iniziarono poi i lavori per la costruzione di una casa "più consona alle necessità dei tempi", che consentisse un maggiore spazio di azione. Su una proprietà donata dal canonico Bernasconi, a levante del torrente Valduce, sarebbe infatti in seguito nato quel complesso di costruzioni che oggi ospitano l'Ospedale Valduce. Nel 1879 le sedici consorelle infermiere, guidate da Madre Giuseppina Pozzi, vi si trasferirono dalla Contrada dei Vitani, per proseguire, coerentemente allo spirito della fondatrice, a prestare "opera pia, indefessa, intelligente, caritatevole e sempre gratuita agli ammalati poveri della città". Con il passare del tempo aumentarono di pari passo e vocazioni e le prestazioni: l'ospizio si trasformava sempre più in una struttura in cui, oltre all'assistenza, si offrivano ai malati cure più qualificate. Entrarono così nella Casa "valenti sanitari" che negli anni della prima guerra mondiale si prodigarono nell'assistenza dei feriti ospitati in quei 70 letti di cui la struttura allora disponeva. Nel 1922 si costituì una "Casa di salute" che venne dotata nel 1928 di una sala operatoria avente gli accorgimenti tecnico-scientifici che le più progredite conoscenze del tempo, nell'arte medica e chirurgica, potevano suggerire. Iniziò così in quegli anni un'attività sanitaria assistenziale moderna.
Nel 1962, con successivi ammodernamenti, si avviò la costruzione dell'edificio che rappresenta oggi il corpo centrale dell'ospedale e che nei suoi 8 piani accoglie i vari reparti. La realizzazione dell'attuale, imponente monoblocco, sorto arretrato rispetto a Via Dante e a filo di Via Santo Garovaglio, ebbe inizio nel 1963, sul terreno dove prima avevano sede vigna e giardino e la "Casa Ecclesiastica". Il nuovo complesso, che diede una configurazione del tutto nuova alla Casa di Cura Valduce e che venne ultimato nel 1968, disponeva di 360 posti letto ed era dotato dei servizi necessari: laboratorio analisi, radiologia, terapia fisica ecc..., sia per i degenti interni all'ospedale che per i pazienti esterni. Svolta fondamentale per la vita dell'istituzione è stata la "Classificazione" del 1974, con cui la Giunta Regionale Lombarda ha attribuito al Valduce la qualifica di Ospedale Generale di Zona. In meno di 100 anni la struttura si è quindi evoluta da casa di assistenza ai poveri della città in ospedale moderno in cui, accanto alla cura dei malati condotta con sofisticate attrezzature, si coltiva con sollecitudine, così come aveva voluto Giovannina Franchi, l'attenzione amorosa per la sofferenza del malato.
Copyright © 2012 - 2018 Congregazione Suore Infermiere dell'Addolorata. Tutti i diritti riservati.
Sede legale: via Dante Alighieri, 11 - 22100 COMO - P.IVA/C.FISC. 00278770136