Dipartimento Servizi

Unità Operativa Complessa Diagnostica per Immagini

Direttore

Dr. Andrea Azzaretti

Direttore Unità Operativa Complessa Diagnostica per Immagini

Dirigenti responsabili

Dr.ssa Camilla Fachinetti

Direttore Unità Operativa Semplice Senologia Diagnostica

Dr. Pietro Antonio Galluzzi

Direttore Unità Operativa Semplice Ecografia Diagnostica e Interventistica

Dr.ssa Loredana Tufarulo

Direttore Unità Operativa Semplice Radiologia Villa Beretta

Dirigenti medici

Dr.ssa Irene Beneggi

Dr. Dario Nicola Boccuzzi

Dr. Pascal Lomoro

Dr. Antongiulio Luciani

Direttore Unità Operativa Semplice

Dr.ssa Sara Mombelloni

Dr. Giovanni Savietto

Dr. Giorgio Togni

Dr.ssa Tania Tondolo

Dr. Filippo Zerboni

Collaboratori

Dr.ssa Maria Franca Meloni

IPAS Epatologia interventistica

Coordinatori

Sig. Donato Donvito

Coordinatore Tecnici di Radiologia

Sig. Maurizio Proserpio

coordinatore infermieristico diagnostica per immagini


Collaboratori

  • N. 15 Tecnici di Radiologia
  • Équipe infermieristica e personale di supporto
  • Personale amministrativo

Modalità di accesso

  • Convenzione S.S.N.
  • Convenzione altri Enti Mutualistici e Assicurativi
  • Libera professione

Accessi


Radiologia tradizionale
ingresso A, Via Dante Alighieri 11


Ecografia - TAC - RMN
ingresso A, Via Dante Alighieri 11


Indagini senologiche - MOC
Ingresso A - via Dante, 11 - Centro Salute Donna

TELEFONO

031.324950

FAX

031.324386

Orari esecuzione esami

Radiologia
Accesso SU APPUNTAMENTO da lunedì a venerdi
Ecografie - TAC - RMN
da lunedì a venerdi dalle 07:30 alle 16:30
Indagini senologiche - MOC
Ingresso A - via Dante, 11 - Centro Prevenzione Donna S. Camillo


Prestazioni

  • Scheletro
  • Torace
  • Addome
  • Andrologia
  • Collo
  • Endocavitaria cutanea
  • Torace
  • Muscoloscheletrica
  • Articolare
  • Esami contrastografici
  • Arti superiori e inferiori
  • Vasi del collo
  • Vasi splancnici
  • Addome
  • Collo
  • Cranio
  • Dentaria
  • Ricostruzione
  • Scheletro
  • Torace
  • Addome
  • Arti
  • Cranio
  • Collo
  • Mammella
  • Scheletro
  • Tessuti molli
  • Vascolare
  • Angiografie selettive e superselettive
  • Aortografia
  • Mammografia
  • Ecografia
  • RMN
  • Biopsie
  • Embolizzazioni
  • Fibrinolisi
  • Chemioembolizzazioni
  • Angioplastica:
  • PTA
  • stent
  • filtro cavale
  • TIPS
  • Pozionamento di:
  • port-a-cath e di drenaggi
  • Termoablazione epatica
  • Vertebroplastica

Informazioni utili

Il giorno dell’esecuzione dell’indagine diagnostica programmata è necessario:

  • presentarsi con puntualità allo sportello di competenza per il disbrigo delle pratiche di accettazione e la preparazione della cartella radiologica;
  • aver seguito scrupolosamente l’eventuale preparazione indicata all’atto della prenotazione;
  • allegare tutte gli esami precedenti che possono avere attinenza con l’esame da effettuare.

Terminate le pratiche di accettazione è prevista l’attesa dei rispettivi turni nella sala attesa. Qui il tecnico inviterà alla consegna della cartella radiologica e in seguito farà accomodare ogni singolo Paziente negli appositi spazi in attesa di accedere alla sala diagnostica ove verrà effettuato l’esame programmato.

Rammentiamo che le diverse sale diagnostiche sono deputate all’esecuzione di indagini di diversa tipologia che richiedono tempi tecnici molto difformi fra loro. Pertanto, le attese nelle sale deputate sono vincolate al tipo di prestazione. L’accesso alle sale diagnostiche è regolato da precise norme tecniche a tutela sia della sicurezza del Paziente sia della perfetta esecuzione delle indagini.

Il Paziente viene quindi chiamato da un tecnico che indicherà, a seconda del tipo di indagine da effettuare, quali oggetti o capi di abbigliamento dovranno essere rimossi.

In merito alle disposizioni che regolamentano l’esposizione ai raggi X, le donne in età fertile sono tenute a comunicare lo stato, certo o presunto, di gravidanza (art. 10 Decreto Legislativo n. 187/2000)

La maggior parte degli esami di Radiologia Tradizionale viene eseguita dal tecnico (apparato scheletrico, torace, addome, ecc.); per gli altri (apparato digerente, esami con l’utilizzo del mezzo di contrasto iodato, RMN, TAC) il tecnico collabora con il medico radiologo.

Durante l’esame saranno suggeriti i comportamenti (postura/respirazione) più idonei per la perfetta esecuzione dell’accertamento radiologico. Il referto verrà redatto dallo specialista radiologo.

Si raccomanda di non fumare e di non usare apparecchi cellulari finché si rimane nei locali dell’Ospedale.