valduce testata

L’Ospedale Valduce, retto dalla congregazione delle Suore infermiere dell’Addolorata, offre senza scopo di lucro servizi di assistenza sanitaria in linea con i valori cristiani e si inserisce nel Sistema Sanitario Nazionale e Regionale. Garantisce prestazioni sanitarie di alta qualità con tecnologie avanzate, seguendo i piani regionali, nazionali ed europei, e rispettando i principi della dottrina cattolica. La struttura è accreditata per 371 posti letto di cui 290 per acuti nella sede di Como e 81 di riabilitazione specialistica nel Presidio Villa Beretta di Costa Masnaga.

L’ente ospedaliero Valduce è un’organizzazione non-profit fondata nel 1853 da Madre Giovannina Franchi. È gestito dalla congregazione delle Suore infermiere dell'Addolorata, religiose impegnate in una missione di carità verso i sofferenti: essere un aiuto per chi è ammalato nel corpo, un conforto per lo spirito e parola di vita per chi si trova in situazioni difficili.

L’ospedale, che si inserisce nel Servizio Sanitario Nazionale, garantisce ai cittadini le prestazioni di assistenza sanitaria con le stesse modalità previste per le strutture pubbliche, seguendo gli indirizzi previsti dai piani regionali, nazionali ed europei con l’esclusione di quelle attività che contrastano con i valori e i principi espressi dalla dottrina cattolica.

I valori che guidano l’attività sono:

  • Centralità del paziente: un approccio olistico che integra cura fisica e spirituale con servizi differenziati secondo i bisogni specifici di ogni paziente
  • Attenzione umana: cura dei rapporti umani e assenza di qualsiasi discriminazione nell’assistenza.
  • Tecnologia avanzata: un impegno costante nell’adozione di tecnologie diagnostiche e assistenziali moderne
  • Innovazione: formazione e aggiornamento continuo dei processi diagnostici e terapeutici per garantire la massima efficienza.

L’area occupata dall’Ospedale Valduce è compresa fra le vie Dante Alighieri, dai numeri civici 3 e 13, e la via Santo Garovaglio, dai numeri civici 10 e 14. L’ingresso principale è posizionato nella struttura storica di via Dante ove sono anche allocati gli uffici amministrativi e direzionali. I reparti di degenza e i servizi ambulatoriali sono viceversa distribuiti nei sei piani dei due monoblocchi costruiti alla fine degli anni '60. 

La struttura storica e i due monoblocchi sono uniti da un tunnel esterno che si pone come linea di confine tra l’antico e il nuovo ospedale. I diversi ingressi, che immettono ai vari Servizi ospedalieri, sono indicati con cartelli esterni identificati con lettere dell’alfabeto. Sia in via Dante che in via Santo Garovaglio sono disponibili posti auto per disabili e ogni reparto o servizio è accessibile anche con carrozzine e lettighe.

Di seguito i momenti che hanno segnato la storia dell’ospedale Valduce, che in meno di un secolo si è evoluto da casa di assistenza per i poveri in ospedale moderno. Qui, accanto alla cura dei malati con sofisticate attrezzature, si coltiva con dedizione l’attenzione amorevole alla sofferenza, proprio come desiderava la fondatrice Giovannina Franchi.

1974

La Giunta regionale lombarda attribuisce al Valduce la "classificazione", ovvero la qualifica di ospedale generale di zona.

1968

Viene ultimato il nuovo complesso, che dà una configurazione del tutto nuova alla Casa di cura Valduce, con 360 posti letto e i servizi necessari: laboratorio analisi, radiologia, terapia fisica ecc., sia per i degenti interni all'ospedale che per i pazienti esterni.

1963

Ha inizio la realizzazione dell’attuale, imponente monoblocco, sorto arretrato rispetto a Via Dante e a filo di Via Santo Garovaglio, sul terreno dove prima avevano sede vigna e giardino e la casa ecclesiastica.

1962

Si avvia la costruzione dell'edificio che rappresenta oggi il corpo centrale dell'ospedale e che nei suoi 8 piani accoglie i vari reparti.

1928

Viene realizzata una sala operatoria con gli accorgimenti tecnico-scientifici che le più progredite conoscenze del tempo nell'arte medica e chirurgica potevano suggerire. Inizia così un'attività sanitaria assistenziale moderna.

1922

Viene costruita una "Casa di salute".

1915-1918

Negli anni della Prima guerra mondiale, la struttura ospita, nei 70 letti di cui dispone, feriti che vengono assistiti da suore e medici.

1879

Sedici consorelle infermiere, guidate da Madre Giuseppina Pozzi, si trasferiscono dalla Contrada dei Vitani all’ospedale Valduce, per continuare, coerentemente allo spirito della fondatrice, a prestare "opera pia, indefessa, intelligente, caritatevole e sempre gratuita agli ammalati poveri della città". Con il passare del tempo aumentano le vocazioni e le prestazioni ed entrano nella struttura "valenti sanitari" per offrire, oltre all'assistenza, cure più qualificate.

1878

Iniziano i lavori per la costruzione di una casa "più consona alle necessità dei tempi", che consenta un maggiore spazio di azione, su un terreno donato dal canonico Bernasconi, a est del torrente Valduce. È l’inizio del complesso di edifici che oggi ospitano l'Ospedale Valduce.

1853

Giovannina Franchi, nobildonna comasca, fonda, nella Contrada dei Vitani, una casa di accoglienza per i malati poveri della città.

L’Ospedale Valduce ha da tempo adottato un Codice Etico Comportamentale, valido per tutte le aree aziendali, procedendo nell’anno 2014 alla sua revisione, attraverso l’implementazione delle più recenti normative; l’approvazione è avvenuta con deliberazione del Consiglio di Amministrazione il giorno 10 dicembre 2014.

Il Codice Etico stabilisce le linee guida cui devono ispirarsi i comportamenti degli operatori dell'Ospedale, nei rapporti interni così come nelle relazioni con gli interlocutori esterni. Esso rappresenta, dunque, il principale strumento di diffusione della cultura etica all’interno della struttura ospedaliera.

L’Organismo di Vigilanza (O.d.V.), nominato con precedente deliberazione, ha il compito di vigilare sul funzionamento, l’osservanza e l’aggiornamento del Codice Etico adottato dall’Ospedale.

Le segnalazioni di violazione del Codice Etico vanno effettuate all’Organismo di Vigilanza all’indirizzo di posta elettronica: odv@valduce.it

Certificazione qualità UNI EN ISO 9001:2015

L’Ospedale Valduce ha implementato un sistema di gestione per la qualità conforme ai requisiti della norma ISO 9001:2015. Il percorso di certificazione qualità ha avuto inizio nel 2000. In questa prima fase l’Ospedale si è avvalso del supporto di una società di consulenza che ha provveduto a stilare un programma operativo che ha comportato la completa revisione dei processi che si svolgono all’interno dell’Ospedale rivedendone l’organizzazione secondo procedure razionali, che utilizzino al meglio le risorse esistenti. Il percorso intrapreso, che ha coinvolto tutto il personale ha permesso di raggiungere nel 2005 l’obiettivo della certificazione qualità dell’intero Ospedale, rinnovata nel 2018 conformemente alla norma internazionale UNI EN ISO 9001:2015. Ciò rappresenta l'applicazione del Risk-Based Thinking, ovvero del pensiero orientato al rischio, alla pianificazione ed alla attuazione dei processi del sistema di gestione per la qualità. L'edizione 2015 della norma UNI EN ISO 9001 specifica nei requisiti che si richiedono alla nostra organizzazione di comprendere il proprio contesto e di valutare e determinare i rischi come base per la pianificazione. Il risultato è stato conseguito con il superamento positivo della valutazione effettuata dall’ente Det Norske Veritas (DNV), l’organismo internazionale riconosciuto che ha certificato il sistema di gestione della qualità. In sintesi riassumiamo i principali vantaggi che la certificazione qualità comporta per una struttura sanitaria:

  • tutti i materiali e le apparecchiature utilizzate per la diagnosi e la terapia vengono controllati secondo protocolli prestabiliti;
  • il personale è accuratamente selezionato e viene avviato a programmi di formazione continua;
  • l’attività del personale sanitario medico e non medico è conforme a linee guida e protocolli di provata efficacia e sicurezza;
  • il grado di soddisfazione degli utenti viene rilevato attraverso appositi questionari; i dati rilevati vengono elaborati ed esaminati dalla Direzione per i correttivi necessari;
  • sono stati istituiti appositi strumenti di rilevazione delle anomalie (rapporti di non conformità e piano annuale delle verifiche ispettive interne) utili per il controllo del corretto andamento dell’attività ospedaliera.

Legge 24/2017 - Estremi Polizza RCT/O
LEGGE n. 24/2017 - Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie.
L'Art. 10 disciplina l'OBBLIGO DI ASSICURAZIONE. Al comma 4 è previsto che "Le strutture di cui al comma 1 rendono nota, mediante pubblicazione nel proprio sito internet, la denominazione dell'impresa che presta la copertura assicurativa della responsabilita' civile verso i terzi e verso i prestatori d'opera di cui al comma 1, indicando per esteso i contratti, le clausole assicurative ovvero le altre analoghe misure che determinano la copertura assicurativa".

bollino rosa

I Bollini Rosa sono il riconoscimento che Onda, l'Osservatorio nazionale sulla salute della donna, attribuisce dal 2007 agli ospedali italiani ‘vicini alle donne’, ossia quelle strutture che offrono servizi dedicati alla prevenzione, diagnosi e cura delle principali patologie femminili, riservando particolare attenzione alle specifiche esigenze dell’utenza rosa. Nel sito Bollini Rosa è possibile consultare le schede di tutti gli ospedali con i relativi servizi premiati, esprimere un giudizio in base alla propria esperienza e conoscere i servizi gratuiti offerti in occasione delle iniziative “Ospedali a porte aperte”. Il sito prevede una sezione riservata agli ospedali per partecipare al bando biennale e aderire alle iniziative promosse da Onda (concorsi, attività di aggiornamento, Open-Day).

Bollini Rosa 2018 - 2019 : servizi premiati con due bollini

  • Pronto Soccorso cardiologico
  • Ambulatorio prevenzione cardiovascolare
  • Ambulatorio ipertensione arteriosa
  • Ambulatorio scompenso cardiaco
  • Ambulatorio artimologia
  • Ambulatorio problematiche cardiovascolari in gravidanza
  • Diagnosi e cura complicanze cardiache da terapie oncologiche

  • Gestione multidisciplinare diabete
  • Ambulatorio microinfusori
  • Ambulatorio diabete in gravidanza

  • Ambulatorio multidisciplinare prevenzione, diagnosi e cura sovrappeso e obesità
  • Percorso obesità pediatrica
  • Monitoraggio gravidanze complicate da sovrappeso e obesità
  • Ambulatorio pazienti oncologici

Fiore all'occhiello: 
Obesity day: giornata di consulenze gratuite

  • Ambulatorio endometriosi
  • Diagnosi e cura fibromi uterini
  • Diagnosi e cura patologie uro-ginecologiche e del pavimento pelvico
  • Diagnosi e cura dolore pelvico cronico
  • Ambulatorio ginecologia adolescenziale
  • Ambulatorio menopausa
  • Ambulatorio di ostetricia per la gravidanza fisiologica
  • Ambulatorio ecografia gravidanza fisiologica
  • Screening prenatale (translucenza nucale e duo test)
  • Diagnosi prenatale invasiva (amniocentesi e villocentesi)
  • Ambulatorio gravidanze a rischio
  • Ambulatorio ecografia diagnosi prenatale
  • Ambulatorio medicina fetale
  • Ambulatorio prevenzione parto pretermine
  • Ambulatorio gravidanze gemellari
  • Supporto psicologico per gravidanze patologiche
  • Consulenza genetica medica
  • Punto Nascita (> 500 parti annui + assistenza H24)
  • Analgesia epidurale gratuita H24 7/7 giorni
  • Tecniche non farmacologiche gestione dolore da parto
  • Centro raccolta sangue cordone ombelicale
  • Gestione dolore cronico post-partum
  • Gestione problematiche pavimento pelvico post-partum

Fiore all'occhiello:
Screening precoce complicanze placento-mediate in gravidanza 

  • Unità di osservazione semi-intensiva per le urgenze ipertensive ostetriche 
  • Percorso differenziato ostetrico per la gravidanza fisiologica 
  • Servizio di counseling strutturato con accesso gratuito per l’identificazione delle donne a rischio di depressione in gravidanza e puerperio.

  • Screening neonatali
  • Pronto Soccorso pediatrico
  • Ambulatorio - Ecografico neonatale
  • Ambulatorio - Encefalogramma neonatale (EEG)
  • Ambulatorio - Malattie infettive
  • Ambulatorio - Fisioterapia e osteopatia neonatale
  • Terapia Intensiva Neonatale (T.I.N.)
  • Ambulatorio monitoraggio neonato ad alto rischio

Fiore all'occhiello:
Associazione "Goccia dopo goccia"

  • Diagnosi precoce malattia di Alzheimer
  • Diagnosi precoce morbo di Parkinson e disturbi del movimento
  • Stroke Unit (Unità urgenza ictus)
  • Centro cefalee
  • Ambulatorio epilessia e gravidanza
  • Centro sclerosi multipla
  • Diagnosi e cura neoplasie sistema nervoso

  • Ambulatorio oncologia ginecologica
  • Consulenza genetica e valutazione rischio tumore ovarico
  • Test BRCA
  • Ambulatorio vaccinale Papilloma Virus (HPV)
  • Screening oncologici cervice uterina

Fiore all'occhiello:

  • Chirurgia profilattica per donne a rischio oncologico 
  • Fertility Sparing Surgery 
  • Collaborazione con l’Associazione ‘Noi Sempre Donne’ 
  • Servizio parrucche

  • Diagnosi, cura e monitoraggio tumori mammella
  • Diagnosi, cura e monitoraggio tumori colon-retto
  • Diagnosi, cura e monitoraggio tumori polmone
  • Servizio psiconcologia
  • Terapia dolore e cure palliative
  • Screening oncologici - Mammella
  • Screening oncologici - Colon-retto

  • Pronto Soccorso pediatrico H24
  • Accesso libero per genitori
  • Assistenza psicologica e supporto sociale
  • Servizio di Allergologia
  • Servizio di Diabetologia
  • Servizio di Dietologia e Nutrizione
  • Servizio di Endocrinologia
  • Servizio di Gastroenterologia
  • Servizio di Genetica
  • Servizio di Infettivologia
  • Servizio di Immunologia
  • Servizio di Nefrourologia
  • Servizio di Oculistica
  • Servizio di Reumatologia
  • Centro malattie rare
  • Gestione multidisciplinare disagio adolescenziale
  • Certificazione 'Carta dei diritti dei bambini e degli adolescenti in Ospedale' ABIO-SIP

  • Ambulatorio malattie reumatiche infiammatorie croniche autoimmuni
  • Gestione malattie reumatiche autoimmuni in gravidanza
  • Riabilitazione e fisioterapia

Fiore all'occhiello:
Percorsi dedicati alle diverse fasi della vita femminile

  • Gestione multidisciplinare diagnosi e cura tumore mammella
  • Chirurgia plastica ricostruttiva
  • Psiconcologia
  • Consulenza genetica e valutazione rischio tumore mammella
  • Test BRCA
  • Valutazione fisiatrica
  • Fisioterapia
  • Screening mammografici

Fiore all'occhiello:
Centro Senonetwork Italia - Breast Unit Valduce certificata Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari

  • Accesso riservato in Pronto Soccorso
  • Personale dedicato in Pronto Soccorso
  • Spazio riservato
  • Consulenza legale

  • Telemedicina
  • Assistenza sociale
  • Mediazione culturale
  • Documentazione informativa multilingue
  • Tempi di attesa consultabili online
  • Ambulatori con scalda biberon
  • Fasciatoi
  • Ludoteca
  • Oncoestetica
  • Noleggio parrucche per pazienti oncologiche
  • Prestito libri

Fiore all'occhiello:
Servizio di counselling socio-sanitario