valduce testata

U.O.C. Ematologia

L’Unità Operativa Complessa (UOC) di Ematologia dell’Ospedale Valduce si occupa della diagnosi e cura delle principali malattie ematologiche ed emato-oncologiche ed è parte del Programma Trapianti Ospedaliero, accreditato CNT/GITMO come Centro Trapianto Autologo Adulto.

L’UOC è Centro accreditato per la diagnosi e cura di diverse Malattie Rare ematologiche, quali l'amiloidosi sistemica, le sindromi mielodisplasiche, l’anemia aplastica e la trombocitopenia autoimmune. Sviluppa e conduce protocolli di ricerca spontanei e partecipa a protocolli multicentrici nell’ambito dei gruppi cooperativi nazionali e internazionali.

Turrini Mauro 3
Direttore

Dr. Mauro Turrini

Direttore f.f. Unità Operativa Complessa Ematologia e Oncologia e Programma Trapianti Valduce

Gardellini Angelo 1
Direttore

Dr. Angelo Gardellini

Direttore UOS Specialistica Ematologica Ambulatoriale

Guidotti Francesca 1
Medico

Dr.ssa Francesca Guidotti

IPAS Mieloma Multiplo e Amiloidosi Sistemica

L’UOC di Ematologia e Trapianto di Midollo offre:

  • Diagnosi e trattamento delle principali malattie ematologiche ed emato-oncologiche neoplasie, con focus su leucemie acute, mielodisplasie, mieloma multiplo, amiloidosi, linfomi, neoplasie mieloproliferative croniche, aplasie midollari, anemie e piastrinopenie autoimmuni
  • Follow-up ematologico, per un monitoraggio costante dei pazienti durante e dopo i trattamenti, assicurando continuità assistenziale e prevenzione delle recidive.
  • Gestione delle complicanze ematologiche, garantendo un supporto clinico tempestivo e mirato.

Le attività diagnostiche e terapeutiche vengono svolte in regime di ricovero o in regime di macroattività ambulatoriale complessa (MAC) a seconda delle caratteristiche del paziente, della patologia e delle specifiche necessità assistenziali.

Gli approcci terapeutici utilizzati per la cura di queste malattie includono terapie farmacologiche, terapie target, terapie con anticorpi monoclonali e bispecifici, trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe e protocolli clinici. Sono inoltre previsti percorsi specifici per l'accesso a terapie avanzate con trapianto da donatore familiare compatibile o aploidentico, trapianto da donatore volontario non familiare, terapie geniche e terapie con CAR-T.

Percorso diagnostico e terapeutico

Il processo diagnostico e terapeutico è basato su un approccio multidisciplinare, con il contributo di specialisti di diverse aree mediche e il supporto dei laboratori avanzati di:

  • Citomorfologia
  • Citometria a flusso
  • Biologia molecolare
  • Citogenetica
  • Istologia

Grazie a questa sinergia, l’U.O.C. di Ematologia assicura una valutazione completa e integrata del paziente, rispettando i più alti standard nazionali e internazionali e perseguendo la globalità dell'approccio ponendo sempre al centro l'unità della persona.
Le attività diagnostiche e terapeutiche vengono svolte attraverso diverse modalità, calibrate sulle specifiche esigenze cliniche di ogni paziente:

  • Ricovero ospedaliero: dedicato ai pazienti che necessitano di un monitoraggio intensivo o di terapie complesse, garantendo un'assistenza continua e multidisciplinare.
  • Macroattività ambulatoriale complessa (MAC): ideale per i trattamenti che non richiedono l'ospedalizzazione, ma necessitano comunque di un'attenzione specialistica e di una presa in carico costante, offrendo prestazioni terapeutiche sicure e qualificate.
  • Attività diagnostiche ambulatoriali: per eseguire esami specialistici e valutazioni cliniche in regime ambulatoriale, consentendo ai pazienti di accedere rapidamente a diagnosi accurate senza la necessità di ricovero.

Le terapie disponibili presso l'U.O.C. di Ematologia includono:

  • Terapie farmacologiche, con protocolli mirati e personalizzati.
  • Terapie target, che agiscono selettivamente sulle cellule tumorali.
  • Terapie con anticorpi monoclonali e bispecifici, per aumentare l’efficacia del trattamento.
  • Trapianto di cellule staminali ematopoietiche autologhe, indispensabile per supportare trattamenti chemioterapici ad alte dosi e consentire il rapido recupero della funzione midollare.

L'UOC di Ematologia inoltre percorsi specifici per l'accesso a terapie avanzate, tra cui:

  • Trapianto da donatore familiare compatibile o aploidentico
  • Trapianto da donatore volontario non familiare
  • Terapie geniche, innovative e promettenti per molte patologie ematologiche
  • Terapie con CAR-T, che utilizzano cellule immunitarie modificate per combattere il tumore

Struttura e accoglienza

L'UOC di Ematologia dispone di spazi moderni e attrezzati, pensati per garantire il massimo comfort e la migliore assistenza ai pazienti, sia in regime ambulatoriale che di ricovero.

Il settore ambulatoriale dell’U.O.C. di Ematologia è situato al 5° piano del blocco A dell'Ospedale Valduce e dispone di:

  • 6 studi medici per visite ambulatoriali, dove vengono effettuate consulenze specialistiche, diagnosi e follow-up personalizzati.
  • Sale chemioterapia con postazioni multiple, attrezzate per la somministrazione sicura e controllata delle terapie infusioni, garantendo privacy e comfort ai pazienti durante il trattamento.
  • Stanze dedicate per trattamenti personalizzati, ideali per i pazienti che necessitano di cure specifiche o di un monitoraggio più attento durante le terapie ematologiche e chemioterapiche.
  • Sale d’attesa confortevoli e spazi appositamente studiati per offrire un ambiente accogliente e sereno
  • Un servizio di accoglienza efficiente, con personale formato per assistere i pazienti e i loro familiari nelle fasi di accettazione, informazione e gestione delle pratiche amministrative.

Il reparto di degenza dell’U.O.C. di Ematologia è situato al 5° piano del blocco B dell'Ospedale Valduce e dispone di:

  • 8 posti letto dedicati, garantendo ai pazienti ricoverati un'assistenza continua e altamente specializzata, comprensivi di 6 camere singole con filtrazione terminale assoluta HEPA particolarmente indicate per i pazienti sottoposti a:
    • Trapianto di cellule staminali ematopoietiche, dove la massima sterilità ambientale è essenziale per prevenire infezioni.
    • Cicli di chemioterapia aplastizzante, che richiedono un ambiente protetto e un monitoraggio costante per gestire al meglio le fasi più critiche del trattamento.
  • Camere attrezzate con tecnologie avanzate, inclusi sistemi di monitoraggio continuo dei parametri vitali, per garantire un'assistenza sicura anche nei casi più complessi.
  • Spazi dedicati al personale medico e infermieristico, che favoriscono la collaborazione interdisciplinare

I pazienti e le loro famiglie possono contare sulla presenza di un infermiere case manager ematologico, una figura specializzata che offre un prezioso sostegno durante tutto il percorso diagnostico e terapeutico.

  • Accompagnare i pazienti fin dalla prima visita, fornendo informazioni chiare e dettagliate sui percorsi di diagnosi e trattamento.
  • Coordinare le attività assistenziali, facilitando la comunicazione tra i vari specialisti e garantendo la continuità delle cure.
  • Supportare i familiari, offrendo orientamento e ascolto per affrontare al meglio le sfide legate alla malattia.
  • Gestire gli aspetti organizzativi, dalle prenotazioni degli esami alle indicazioni pratiche per le terapie domiciliari.
  • Promuovere l'educazione sanitaria, aiutando i pazienti a comprendere meglio la loro patologia e a seguire correttamente le indicazioni terapeutiche.

Questa figura rappresenta un punto di riferimento stabile e professionale, in grado di rispondere tempestivamente a dubbi e necessità, contribuendo a rendere il percorso di cura più sereno e consapevole.

È possibile accedere all’U.O.C. di Ematologia tramite:

  • Richiesta del medico di medicina generale
  • Richiesta o indicazione di altri medici specialisti (chirurghi, senologi, pneumologi, radiologi, Pronto soccorso)
  • Prenotazione CUP per visite programmate
  • Regime libero–professionale con scelta del medico oncologo

Prenotazioni tramite CUP ospedaliero al numero 031 324950 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 o tramite call center regionale al numero verde 800 638638 (da rete fissa) o 02 999599 (da rete mobile, a pagamento) da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00, esclusi i giorni festivi.

È inoltre possibile accedere a visite o ricoveri oncologici tramite l’area libera professione e solvenza ospedaliera. Per l'accesso non è richiesta l'impegnativa del medico curante, con prenotazioni effettuabili di persona allo sportello dedicato situato in via Dante Alighieri 11, ingresso A, dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 17.00 oppure telefonando al numero 031.324980 dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
In caso di necessità è possibile ricorrere a mediatori linguistico-culturali.

Collaborazione con il territorio

In caso di necessità particolari, sia per i pazienti oncologici che per i loro familiari, è possibile accedere direttamente allo sportello dei Servizi sociali. Questo servizio offre supporto nella gestione di pratiche amministrative e burocratiche, fornisce informazioni utili su agevolazioni e assistenza sociale e propone soluzioni personalizzate per il sostegno domiciliare o l'accesso a strutture specializzate e rappresenta un punto di riferimento per affrontare con maggiore serenità le difficoltà pratiche, economiche e sociali che possono emergere durante il percorso di cura.

In caso di impossibilità da parte del paziente di recarsi in ospedale, il team dell’U.O.S. di Oncologia collabora con le cure palliative territoriali per garantire l’attivazione dell’assistenza domiciliare.

L’U.O.C. di Ematologia collabora con diverse associazioni di volontariato, tra cui:

  • Noi sempre donne, un’associazione composta da volontarie che hanno vissuto in prima persona l’esperienza del tumore mammario e che fornisce supporto sia logistico che psicologico, rappresentando un aiuto fondamentale per le pazienti che affrontano il delicato percorso di diagnosi e cura.
  • CHO (Como Hematology and Oncology), che garantisce quotidianamente la presenza di volontari dedicati a offrire un servizio di tisaneria, contribuendo al benessere dei pazienti.
  • Associazione italiana contro le leucemie-linfomi e mieloma (AIL), che promuove e sostiene la ricerca per la cura delle malattie ematologiche e assiste ed accompagna i pazienti e le famiglie in tutte le fasi del percorso.
  • Associazione Sissi, associazione senza finalità di lucro che svolge attività di raccolta di fondi e aiuti per sostenere la ricerca oncologica
  • È impossibile tagliare il filo, comitato a scopo benefico a sostegno della ricerca contro la leucemia.

Riconoscimenti e accreditamenti

L'U.O.C. di Ematologia e trapianto di midollo dell'Ospedale Valduce ha conseguito i seguenti riconoscimenti ed accreditamenti, periodicamente rinnovati per garantire il rispetto dei più elevati standard di qualità e sicurezza:

  • Accreditamento Regione Lombardia come Centro trapianto autologo adulto, confermando l’eccellenza dell’unità nel trattamento ematologico avanzato.
  • Certificazione del programma trapianto da parte del Centro Nazionale Trapianti (CNT) e del Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo (GITMO), che attesta la conformità ai protocolli nazionali e internazionali per il trapianto di midollo osseo.
  • Accreditamento per la diagnosi e la cura delle malattie rare ematologiche, riconoscendo la competenza dell'unità nella gestione di patologie ematologiche complesse e rare.

Ricerca clinica e collaborazioni scientifiche

L'UOC di Ematologia è parte attiva delle commissioni di patologia della Rete Ematologica Lombarda (REL) ed è affiliata a numerose commissioni e gruppi di studio di rilievo nazionale e internazionale, tra cui:

  • GIMEMA (Gruppo Italiano Malattie Ematologiche dell'Adulto)
  • GITMO (Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo)
  • EBMT (European Society for Blood and Marrow Transplantation)
  • EMN (European Myeloma Network)
  • FIL (Fondazione Italiana Linfomi)
  • FISM (Fondazione Italiana Sclerosi Multipla)
  • IELSG (International Extranodal Lymphoma Study Group)
  • GIIMA (Gruppo Italiano di Immunoterapia dei Melanomi e dei Tumori Solidi)
  • SEIFEM (Sorveglianza Epidemiologica Infezioni nelle Emopatie)
  • QOL-ONE, per il miglioramento della qualità della vita dei pazienti ematologici

L'unità partecipa attivamente a progetti di rete finalizzati a promuovere la medicina di precisione e a migliorare la gestione delle malattie ematologiche:

  • LabNet AML (Acute Myeloid Leukemia), per l'approfondimento delle leucemie mieloidi acute
  • LabNet CML (Chronic Myeloid Leukemia), dedicato alle leucemie mieloidi croniche
  • JAKNet, incentrato sulle neoplasie mieloproliferative
  • MRDItalLab, focalizzato sulla malattia minima residua

L'UOC di Ematologia è impegnata nella ricerca clinica, partecipando a progetti di studio nazionali e internazionali, e nella ricerca traslazionale, in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano.