1920x352 congregazione
logo fondazione

La Fondazione Valduce è stata costituita il 19 aprile 1996 con il fine di sostenere e promuovere iniziative e attività di studio e ricerca nelle discipline biologiche-mediche, in particolare nel campo della riabilitazione.

Sorta dalla sinergia fra il mondo sanitario e quello imprenditoriale, la Fondazione ha da tempo collaudato un sistema di progetti di ricerca sostenuti dall’impegno clinico e di ricerca di medici del Centro Riabilitativo Villa Beretta di Costa Masnaga e dalle risorse di alcuni industriali convinti del loro ruolo sociale oltre che economico e produttivo. Ne è derivato in questi anni un potenziamento di studi e iniziative innovative e promettenti per il miglioramento della qualità della vita di pazienti disabili.

L’attività di ricerca clinica interdisciplinare traslazionale è mirata al supporto, allo sviluppo delle metodologie e sperimentazione di tecnologie applicabili nei diversi percorsi riabilitativi, con particolare riferimento al recupero dopo lesioni del sistema nervoso a livello cerebrale e midollare di origine genetica, vascolare, traumatica, degenerativa.

Negli ultimi dieci anni il focus dell’attività è stato specificatamente indirizzato nel settore delle tecnologie per diagnostica per immagini, cura della spasticità, robotica indossabile, sistemi impiantabili per il controllo del movimento, tecnologie indossabili per lo studio dello stile di vita finalizzate a generare nuove misure di outcome.

ricerca valduce

L'esperienza e i risultati acquisiti e la rete di ricerca in essere creano tutte le condizioni utili per consolidare un centro di ricerca internazionale per attività nel settore bio (genetica, epigenetica, microbioma) e tecnologico (robotica, sistemi impiantabili, diagnostica per immagini, laser) per il recupero di funzione, lo studio di fattori genetici predittivi di risultato e le modificazioni epigenetiche correlabili a procedure di trattamento riabilitativo con tecnologie avanzate.

La Fondazione Valduce opera da anni nell'ambito della ricerca biomedica. Destina anche tu il 5 per mille alla Fondazione Valduce indicando il CF 95048450134 nella dichiarazione dei redditi alla casella finanziamento della ricerca scientifica e dell'università. Per eventuali donazioni utilizza il c/c n. IT20 Y 06230 10920 000047956026 acceso presso il Credit Agricole Italia di Como, via Pietro Boldoni 1 o il c/c n .IT08 U031 0451 2100 0000 0009 880 acceso presso Deutsche Bank di Costa Masnaga (LC).

La Fondazione Valduce ha sostenuto direttamente ed ha promosso attività congiunte con:

  • Fondazione CARIPLO
  • Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Università di Padova
  • Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa
  • École Polytechnique Fédérale di Losanna
  • Politecnico di Milano
  • MIUR
  • Università di Padova
  • Università di Torino
  • Istituto Italiano di Tecnologia di Genova
  • Unione Europea

2004-2006
Progetto HINT (progetto emblematico della Fondazione Cariplo e della Provincia di Lecco). Soggetti partecipanti: Politecnico di Milano,. CNR, IRCCS Medea, Fondazione Valduce (Villa Beretta).

2006-2007
Collaborazione scientifica nel settore della neuropsicologia con l’Università degli Studi di Milano “Riabilitazione del linguaggio e reinserimento nella vita quotidiana di pazienti afasici cronici”.

2009
Contributo al Politecnico di Milano per la collaborazione al progetto “Studio indicatore neurofisiologici di adattamento al training robotizzato”.

2010-2012
Progetto SPIDER (progetto emblematico della Fondazione Cariplo e della Provincia di Lecco). Soggetti partecipanti: Univerlecco, Politecnico di Milano, CNR IENI Lecco, IRCCS Medea, IRCCS INRCA di Casatenovo, Fondazione Valduce (Villa Beretta).

2012
Finanziamento del progetto: “Problematiche cognitive: modalità innovative di valutazione e trattamento del decadimento cognitivo”.

2014-2015-2016
Supporto alla ricerca del “Progetto HEAD (Human Empowerment Aging and Disability): tecnologie e rete per tele-servizio di riabilitazione”. Soggetto promotore: Fondazione Cariplo.
Progetto INCOGNITO (Integrated cognitive sensory and motor rehabilitation of hand functions). Soggetto promotore: Fondazione Cariplo.

2014
Media Hospital: progetto per lo sviluppo di tecnologie di realtà virtuale della riabilitazione neuromotoria e cognitiva del paziente spastico.

2015
Contributo Famiglia Livio al progetto Dipartimento materno Infantile.

2015-2016
Progetto: “Walk your life” (cammina la tua vita) Progetto promosso da un cittadino russo riguardante lo studio, la ricerca e l’orientamento a facilitare e migliorare la qualità dell’approccio riabilitativo, focalizzando in modo particolare gli schemi del cammino, i nuovi materiali e le competenze di formazione.

2017-2018-2019-2020-2021
Progetto: “EMPATIA@Lecco.IT” (progetto emblematico della Fondazione Cariplo e della Provincia di Lecco). Soggetti Partecipanti: Univerlecco, Politecnico di Milano, CNR IENI Lecco, IRCCS Medea, IRCCS INRCA di Casatenovo, ATS Brianza, ASST Lecco, Fondazione Valduce (Villa Beretta).

2017-2018-2019-2020-2021
Progetto “Ortoterapia” in collaborazione con l’Istituto professionale agrario “S. Vincenzo” di Albese con Cassano.

2009-2010-2011-2012-2013
Borsa di studio Bioingegnere.

2015
Borsa di studio Fisioterapista.

2017-2018
Borsa di studio Medico specialista in fisiatria.

2013-2014-2015-2016-2017-2018
Compenso Project Manager.
 

Attualmente l’attività è principalmente rivolta a:

  • sviluppo delle metodologie e sperimentazione di tecnologie applicabili nei diversi percorsi riabilitativi;
  • applicazione nel percorso riabilitativo dell’utilizzo di robot e di nuovi materiali che aprono nuovi scenari sull’utilizzo di tutori e di ortesi;
  • studio sull’utilizzo della robotica indossabile (esoscheletro) nel campo della riabilitazione;
  • supporto all’attività della riabilitazione respiratoria.

L’attività di ricerca clinica interdisciplinare traslazionale è mirata al supporto allo sviluppo delle metodologie e sperimentazione di tecnologie applicabili nei diversi percorsi riabilitativi con particolare riferimento al recupero dopo lesioni del sistema nervoso a livello cerebrale e midollare di origine genetica, vascolare, traumatica, degenerativa.

Negli ultimi 10 anni il focus dell’attività è stato specificatamente indirizzato al settore delle tecnologie per diagnostica per immagini, cura della spasticità, robotica indossabile, sistemi impiantabili per il controllo del movimento, tecnologie indossabili per lo studio dello stile di vita finalizzate a generare nuove misure di outcome.

La esperienza e i risultati acquisiti e la rete di ricerca in essere danno luogo a tutte le condizioni utili per consolidare un centro di ricerca internazionale per attività nel settore bio ( genetica, epigenetica,  microbioma ) e tecnologico (robotica, sistemi impiantabili, diagnostica per immagini, laser) per il recupero di funzione, lo studio di fattori genetici predittivi di risultato e le modificazioni epigenetiche correlabili a procedure di trattamento riabilitativo con tecnologie avanzate.

Anno 2020
In ottemperanza alla Legge 4 agosto 2017 n. 124 articolo 1 commi 125 – 129 relativa ai contributi pubblici, si pubblica l’elenco dei contributi pubblici contabilizzati nell’anno 2020:

  • Euro 47.359,47: contributo 5 per mille 2018 redditi 2017 ricevuto in data 30/7/2020
  • Euro 42.582,67: contributo 5 per mille 2019 redditi 2018 ricevuto in data 6/10/2020

Anno 2021
In ottemperanza alla Legge 4 agosto 2017 n. 124 articolo 1 commi 125 – 129 relativa ai contributi pubblici, si pubblica l’elenco dei contributi pubblici contabilizzati nell’anno 2021:

  • Euro 50.669,25: contributo 5 per mille 2020 redditi 2019 ricevuto in data 29/10/2021

Anno 2022
In ottemperanza alla Legge 4 agosto 2017 n. 124 articolo 1 commi 125 – 129 relativa ai contributi pubblici, si pubblica l’elenco dei contributi pubblici contabilizzati nell’anno 2022:

  • Euro 39.798,08: contributo 5 per mille 2021 redditi 2020 ricevuto in data 16/12/2022

Anno 2023
In ottemperanza alla Legge 4 agosto 2017 n. 124 articolo 1 commi 125 – 129 relativa ai contributi pubblici, si pubblica l’elenco dei contributi pubblici contabilizzati nell’anno 2023:

  • Euro 12.508,62: contributo 5 per mille 2022 redditi 2021 ricevuto in data 28/12/2023