Valduce testata

U.O.C. Cardiologia

L’unità operativa complessa di cardiologia dell’Ospedale Valduce eroga prestazioni specialistiche sia per pazienti ricoverati (in urgenza o in elezione) che per pazienti ambulatoriali. Sono operative numerose collaborazioni con centri di riferimento regionali, oltre a una convenzione con l’Humanitas Research Hospital e con l’Ospedale di Circolo eFondazione Macchi di Varese per l’assistenza cardiochirurgica.

Corrado Giovanni 2
Direttore

Dr. Giovanni Corrado

Direttore Unità Operativa Complessa Cardiologia

Giovanni Foglia Manzillo 1
Dirigente responsabile

Dr. Giovanni Foglia Manzillo

Direttore Unità Operativa Semplice Cardiologia 

Bonfanti Paolo 1
Dirigente responsabile

Dr. Paolo Bonfanti

Direttore Unità Operativa Semplice Cardiologia

Nicola Berlingheri 1
Dirigente responsabile

Dott. Nicola Berlinghieri

Direttore Unità Operativa Semplice Cardiologia

Prestazioni ambulatoriali di I° livello prenotabili tramite CUP:

  • Elettrocardiogramma (accesso diretto senza prenotazione dal lunedì al venerdì dalle 07.30 alle 08.30)
  • Visita specialistica cardiologica con ECG
  • Ecocardiografica colorDoppler.
  • ECG da sforzo su cyclette
  • ECG dinamico Holter 24 ore
  • ECG dinamico di una settimana*
  • ECG dinamico a 12 derivazioni*
  • Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (Holter pressorio)
  • Monitoraggio in telemedicina di dispositivi impiantati (pacemaker, defibrillatori, loop recorder)*

*Le prestazioni indicate con un asterisco sono erogate in solvenza.

Prestazioni di II° livello a prenotazione interna previa valutazione del personale medico e consegna ai pazienti delle informazioni per la preparazione all’esame:

  • Ambulatorio dello scompenso cardiaco
  • Ambulatorio dell’amiloidosi cardiaca (in collaborazione con il Centro Cardiologico Monzino)
  • Ambulatorio di controllo post-dimissione
  • Ambulatorio per pazienti dimessi dal Pronto Soccorso
  • Ambulatorio per monitoraggio dispositivi impiantati (pace-maker, defibrillatori, loop-recorder)
  • Ecocardiografia transesofagea
  • Ecocardiografia con stimolo farmacologico (ecostress)
  • Ecocardiografia con mezzo di contrasto
  • Ecodoppler transcranico con mezzo di contrasto
  • Test da sforzo cardiopolmonare
  • Monitoraggio ECG con loop recorder attivabile (“re di cuori”)
  • Head-up tilt test.

L’ambulatorio di Cardiologia dispone di 4 ecocardiografi di ultima generazione, due dei quali con sonda tridimensionale.
Il laboratorio di Ecocardiografia è certificato dalla Società italiana di ecocardiografia e cardiovascular imaging ed è centro di insegnamento accreditato con la medesima società e con L’Università dell’Insubria.
In due postazioni l’acquisizione e la refertazione degli esami vengono eseguite in telemedicina in convenzione con la società EcoCardioService srl di Milano. La stessa società effettua con le medesime modalità Holter cardiaci ed Holter della pressione arteriosa (www.ecocardioservice.it).

Il responsabile dell’ecocardiografia e imaging cardiovascolare è il Dott. Nicola Berlinghieri.

Prestazioni ambulatoriali di I° livello prenotabili tramite CUP:

  • Visita specialistica cardiologica con ECG
  • Ecocardiografica color Doppler.
  • ECG dinamico Holter 24 ore
  • Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa (Holter pressorio)

L’ambulatorio di cardiologia dispone di 2 ecocardiografi: uno portatile e uno di ultima generazione.
L’acquisizione e la refertazione degli esami vengono eseguite in telemedicina in convenzione con la società EcoCardioService srl di Milano. La stessa società effettua con le medesime modalità Holter cardiaci ed Holter della pressione arteriosa (www.ecocardioservice.it).

Attività di reparto

La U.O.C di Cardiologia dispone di 14 letti per pazienti stabili che possono essere seguiti con monitoraggio telemetrico dei parametri vitali.  I pazienti con degenza programmata di regola vengono visitati ambulatorialmente qualche giorno prima del ricovero (pre-ricovero) per l’esecuzione delle indagini di laboratorio, dell’ECG e di eventuali a ulteriori esami in base al problema clinico; in tal modo il giorno stesso del ricovero vengono sottoposti alle attività pianificate (con degenza di qualche giorno oppure in day hospital in base alla tipologia delle prestazioni sanitarie). I ricoveri urgenti avvengono tramite il Pronto soccorso oppure con accesso diretto dopo una valutazione specialistica ambulatoriale.

Sono inoltre disponibili 4 letti di terapia intensiva cardiologica con monitoraggio continuo dei parametri vitali (invasivo o tradizionale) per pazienti acuti. Disponibili per questi pazienti supporti meccanici al circolo e alla ventilazione, dispostivi di stimolazione cardiaca con pacemaker temporanei, sistemi di ultrafiltrazione.

Il reparto dispone di un ecocardiografo di ultima generazione per l’esecuzione di indagini complete a letto e di due ecoscopi portatili per l’esecuzione di ecografie veloci mirate a quesiti clinici specifici.
È attivo in reparto un team per l’impianto percutaneo di sistemi di infusione endovenosa di farmaci.
Alla dimissione viene redatta una relazione conclusiva per il medico curante in cui sono riassunte le attività svolte nel corso della degenza, la diagnosi e la definizione del programma di terapia e follow-up per la continuità assistenziale post-dimissione.

Nel reparto di Cardiologia vengono ricoverati e trattati sia pazienti in convenzione con il SNN sia in regime di solvenza.

Le attività includono:

  • Procedure di emodinamica: coronarografia, angioplastica coronarica con o senza impianto di stent, valvuloplastica aortica, interventistica strutturale percutanea (chiusura forame ovale pervio e auricola sinistra), pericardiocentesi, cateterismo cardiaco destro e sinistro. La sala angiografica dispone di strumentazioni avanzate per il trattamento delle lesioni coronariche quali ecografia intravascolare (IVUS) e tomografia a coerenza ottica (OCT), valutazione emodinamica della severità delle stenosi coronariche (FFR-IFR), studio del microcircolo, dispositivi per il trattamento di lesioni complesse (aterectomia rotazionale o rotablator e shockwave). Sono presenti dispositivi di supporto al circolo (contropulsatore aortico, sistema IVAC2 e Impella).
  • Procedure di interventistica strutturale: vengono effettuate in collaborazione con l’emodinamica interventistica dell’OspedaleSan Raffaele di Milano, diretta dal prof. Matteo Montorfano, e comprendono il trattamento percutaneo della stenosi valvolare aortica (TAVI) sia su valvole native che su protesi biologiche come pure il trattamento transcatetere dell’insufficienza mitralica (clip mitralica e valve-in-valve mitralica). Questi pazienti vengono valutati preliminarmente con un ricovero ordinario per acquisire le informazioni necessarie alla pianificazione della procedura. Sono quindi valutati collegialmente in Heart-Team secondo le normative vigenti e se giudicati idonei alla procedura vengono successivamente trasportati in ambulanza presso l’Unità di Cardiologia interventistica dell’Ospedale San Raffaele di Milano dove, in collaborazione con il personale , ricevono la procedura programmata per poi rientrare in giornata presso la U.O.C. di Cardiologia del nostro ospedale. In tal modo la pianificazione della procedura e la degenza hanno luogo presso l’Ospedale Valduce.
  • Procedure di elettrostimolazione: vengono effettuati i seguenti impianti di dispositivi: pacemaker tradizionali mono e bicamerali (se indicato con stimolazione del setto interventricolare), dispositivi di resincronizzazione cardiaca CRT con stimolazione biventricolare, defibrillatori cardiaci tradizionali e sottocutanei, pacemaker miniaturizzati senza fili, sistemi di modulazione della contrattilità cardiaca. Vengono inoltre impiantati dispostivi sottocutanei di monitoraggio ECG continuo (loop recorder)
  • Procedure di elettrofisiologia: studi elettrofisiologici tradizionali. Procedure di ablazione transcatetere di aritmie atriali. Cardioversione elettrica esterna

In sala angiografica è disponibile un ecografo per esami in urgenza e per l’esecuzione di punture dei vasi ecoguidate.

Il responsabile delle attività in sala angiografica è il dott. Paolo Bonfanti.

Responsabile del reparto: dott. Giovanni foglia Manzillo

Attività ambulatoriale

Le prestazioni ambulatoriali, sia in regime di convenzione con il SSN che in solvenza, vengono erogate previa accettazione al CUP. Si raccomanda quindi di arrivare circa 30 minuti prima della procedura programmata, per svolgere le pratiche di accettazione e arrivare puntuali all’appuntamento fissato. Le prestazioni di cardiologia pediatrica vengono erogate dalla U.O. di Pediatria.