valduce testata

U.O.C. Anatomia e Istologia Patologica e Citodiagnostica

Il Servizio di Anatomia ed Istologia patologica e citodiagnostica dell’Ospedale Valduce di Como svolge attività di tipo diagnostico articolata nei settori:

  • Istologia
  • Citologia
  • Riscontri diagnostici

L’obbiettivo del Servizio è effettuare diagnosi istologiche e citologiche corrette, accurate e complete di tutti gli elementi clinicamente rilevanti, nel minor tempo possibile (compatibilmente con la diversa complessità dei singoli casi e i tempi richiesti dalle procedure tecniche di esecuzione delle indagini) mediante l’impiego di:

  • procedure tecniche aggiornate, standardizzate e ottimizzate,
  • strumenti idonei, periodicamente sottoposti a manutenzione
  • aggiornamento del personale
  • monitoraggio delle attività del Servizio per il miglioramento continuo della qualità.stretta collaborazione con i Clinici.

Il Servizio di Anatomia e Istologia Patologica è certificato ISO 9001:2015 e partecipa ai controlli di qualità di regione Lombardia.

Particolarmente attiva è la collaborazione interdisciplinare con le Unità Operative di Diagnostica per Immagini, di Chirurgia-(Sezione di Senologia) e di Oncologia, al fine di ottimizzare diagnosi precoce e terapia delle neoplasie.

Luciana Ambrosiani 1
Direttore

Dr.ssa Luciana Ambrosiani

Direttore Unità Operativa Complessa Anatomia Patologica

Prestazioni sanitarie erogate

  • Esami istologici
  • Esami estemporanei intraoperatori
  • Esami citologici cervico-vaginali
  • Esami citologici extravaginali (broncoaspirati, broncolavaggi, liquidi di lavaggio, urine)
  • Agoaspirati di masse superficiali e profonde con guida ecografica, TAC o stereotassica (in collaborazione con la U.O. di Diagnostica per Immagini)
  • Riscontri autoptici
  • Consulenze preparati esami esterni
Esami citologici

Agoaspirato di organi superficiali e profondi

FISSAZIONE
1-2 vetrini essiccati all'aria e 1-2 vetrini fissati in alcool 95° o con citospray.

ISTRUZIONI PARTICOLARI
Eventuali microfrustoli o il materiale recuperato da lavaggio dell’ago vanno inviati in formalina al 10%. eventuale liquido va inviato in contenitore a parete rigida con chiusura ermetica, senza fissativo.

Liquidi da versamento

FISSAZIONE
Nessun fissativo.

ISTRUZIONI PARTICOLARI
Possono essere inviate l’intera quantità prelevata o aliquote della stessa; il liquido deve essere inviato in contenitore rigido, con chiusura ermetica; indicare la quantità totale.

Urina (ricerca cellule neoplastiche)

FISSAZIONE
Nessun fissativo o fissativo apposito da richiedersi preventivamente al personale dell' U.O.C di anatomia patologica (3 campioni).

ISTRUZIONI PARTICOLARI
Deve essere consegnata in Anatomia patologica entro poche ore dalla minzione e non deve essere refrigerata.
N.B.: scartare l’urina della notte ottenuta con la prima minzione del mattino. Preferibilmente inviare 3 campioni, 1 al giorno, indicando sulla richiesta di quale si tratta (1°, 2°, 3° campione) Segnalare se l’urina è da catetere o da vescica ileale.

Secreti (Capezzolo)

FISSAZIONE
1-2 vetrini essiccati all'aria e 1-2 vetrini fissati in alcool 95° o con citospray.

ISTRUZIONI PARTICOLARI
Nessuna.

Citologia vaginale (PAP-TEST)

FISSAZIONE
Un unico vetrino fissato in alcool 95°o con citospray.

ISTRUZIONI PARTICOLARI
Nessuna.

Modalità di invio dei campioni

Campioni istologici

  • I campioni devono essere inviati al Servizio di Anatomia Patologica in contenitori a chiusura ermetica, con formalina tamponata al 10% (il campione deve essere completamente immerso nel liquido fissativo).
  • Ogni campione deve essere accompagnato da richiesta/impegnativa di esame istologico compilata e firmata dal medico richiedente.
  • In ogni richiesta devono essere presenti i dati indispensabili per: identificazione del Paziente, identificazione del richiedente, identificazione del materiale; inoltre, devono essere riportati il quesito diagnostico e i dati clinici più rilevanti.
  • Il contenitore deve avere un'etichetta su cui siano riportati in maniera chiara e leggibile: i dati anagrafici del paziente.

Campioni citologici

  • Ogni campione deve essere accompagnato da richiesta/impegnativa di esame citologico compilata e firmata dal medico richiedente.
  • In ogni richiesta devono essere presenti i dati indispensabili per: identificazione del paziente, identificazione del richiedente, identificazione del materiale; inoltre, devono essere riportati il quesito diagnostico e i dati clinici più rilevanti.

Il campione citologico può essere inviato al laboratorio di Anatomia Patologica sia come striscio già allestito dal Medico prelevatore, sia come materiale raccolto in apposito contenitore con l’eventuale opportuno fissativo.

NOTE PER LA CONSEGNA DEI MATERIALI
È opportuno consegnare i campioni per esami citologici o istologici al Servizio di Anatomia Patologica (dal lunedì al venerdì 07:30-14:30)

Eventuali campioni istologici prelevati al di fuori degli orari sopraindicati devono essere conservati nel contenitore con formalina ed a temperatura ambiente a cura dei richiedenti e consegnati il giorno seguente.

Eventuali campioni citologici prelevati al di fuori degli orari sopraindicati devono essere conservati a cura dei richiedenti (i liquidi vanno conservati in frigorifero a 4°C, eventuali “strisci” vanno conservati a temperatura ambiente) e consegnati la mattina seguente.

Tempi di risposta

I tempi di risposta sono costantemente monitorati e assunti come indice di efficienza del Servizio.

TEMPI DI REFERTAZIONE (TAT) (DGR 4785 del 4/4/2025,  DGR 772/2018 e decreto 1606/2019) (sabato, domenica e festivi esclusi)

  • Esame citologico 7 giorni
  • Esame cito-istologico da agoaspirazione 9 giorni
  • Esame citologico cervico-vaginale (PAP test) 15 giorni
  • Esame istologico su biopsia 10 giorni
  • Esame istologico su pezzo operatorio semplice 12 giorni
  • Esame istologico su pezzo operatorio complesso 20 giorni
  • Valutazione di fattori prognostico-predittivi (richieste successive all'esame istologico) 7 giorni
  • Riscontro Diagnostico 60 giorni
  • Esami di Biologia Molecolare e Genetica Medica  (eseguiti presso laboratorio esterno) da3 a 45 giorni in base alla prestazione.

Si sottolinea che i tempi di refertazione massimi indicati (TAT) sono riferiti al 90% delle diagnosi, (come previsto dalla DGR 4785 del 4/4/2025 e dalla DGR XI/772 del 2018) e sono allineati ai tempi richiesti dal decreto 1606/2019 RL. È possibile, in casi di particolare complessità diagnostica, con ricorso all'esecuzione di colorazioni aggiuntive ed approfondimenti con tecniche speciali, uno scostamento dei tempi di refertazione di riferimento, necessario per garantire la massima accuratezza della diagnosi.

Si ricorda che per l'utenza la disponibilità del referto è adeguata al TAT più tre giorni lavorativi al massimo.

Consulenze

I Pazienti o i Curanti che desiderino delucidazioni relative a referti citoistologici possono liberamente rivolgersi al Direttore del Servizio di Anatomia Patologica.

I Pazienti che necessitino dei loro preparati istologici o citologici per consulto presso altre strutture possono agevolmente ottenerli presentando al Servizio di Anatomia Patologica una richiesta scritta dell’Istituto Richiedente o del Curante (con indicazione dell’Istituto che esaminerà i preparati).

L'invio può avvenire via email o fax. Per ulteriori chiarimenti rivolgersi alla Segreteria al numero 031.324184.