valduce testata

U.O.C. Radiografia e diagnostica

L'Unità Operativa Complessa di Radiologia e diagnostica per immagini dell'Ospedale Valduce offre un servizio completo di diagnostica avanzata e radiologia interventistica per pazienti esterni, ricoverati e provenienti dal Pronto soccorso.

Grazie a tecnologie di ultima generazione e a un team altamente qualificato, il reparto garantisce prestazioni di eccellenza in ambito diagnostico e terapeutico.

Direttore

Dr. Andrea Azzaretti

Dirigente Responsabile

Dott.ssa Camilla Fachinetti

Senologia diagnostica

Galluzzi Pietro Antonio 1
Dirigente Responsabile

Dott. Pietro Antonio Galluzzi

Ecografia diagnostica e interventistica

Dirigente Responsabile

Dott.ssa Loredana Tufarulo

Radiologia Villa Beretta

Dirigente Responsabile

Dott. Antongiulio Luciani

Neuroradiologia

L'Unità Operativa Complessa di Radiologia e diagnostica per immagini dell'Ospedale Valduce offre un'ampia gamma di esami diagnostici suddivisi per distretti corporei, utilizzando tecnologie avanzate e metodiche innovative. Di seguito, le principali prestazioni disponibili.

Testa e collo
  • TC e Angio-TC: studio dettagliato dell’encefalo, delle strutture ossee e dei vasi del cranio, utile per patologie neurologiche o vascolari (es. aneurismi)
  • RM e Angio-RM: imaging avanzato per lo studio dell’encefalo, delle vie nervose e dei vasi del collo
  • Ecografie: valutazione della tiroide, delle ghiandole salivari e dei linfonodi del collo
  • Cone Beam CT: imaging tridimensionale ad alta risoluzione per lo studio del distretto maxillo-facciale, ideale per odontoiatria e otorinolaringoiatria
  • Radiologia tradizionale del distretto scheletrico testa-collo
Torace
  • Radiografie toraciche: valutazione di patologie polmonari, pleuriche e mediastiniche
  • TC e Angio-TC: diagnostica avanzata per lo studio del torace, dei polmoni, dell’aorta toracica e delle strutture vascolari
  • RMN toracica: utile per la valutazione di masse mediastiniche o patologie cardiache
Addome e pelvi
  • Ecografie addominali: studio degli organi interni (fegato, reni, pancreas, milza) e delle vie urinarie
  • Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS): per la caratterizzazione dettagliata di lesioni epatiche, pancreatiche o renali
  • TC addominale e Angio-TC: per la diagnosi e follow up di patologie oncologiche, vascolari (aneurismi dell’aorta addominale) o infiammatorie (es. appendicite)
  • RM addominale: es. indicata per lo studio delle vie biliari (colangio-RM), delle lesioni epatiche o delle patologie pelviche
  • Entero RM ed entero TC: imaging specifico per lo studio delle malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn
  • Colonscopia virtuale (TAC): alternativa non invasiva alla colonscopia tradizionale
  • Radiologia tradizionale del distretto addominale
Apparato muscolo-scheletrico
  • Radiografie scheletriche: valutazione di fratture, deformità ossee o artrosi
  • TC articolare: imaging tridimensionale ad alta risoluzione per lo studio delle articolazioni e delle strutture ossee
  • RM muscolo-scheletrica: utile per la valutazione di lesioni tendinee, legamentose o muscolari
Senologia
  • Mammografia digitale
  • Ecografia mammaria
  • Risonanza magnetica mammaria (RMN): indicata in casi specifici come il follow-up oncologico o la valutazione preoperatoria
  • Screening senologico
Apparato Cardiovascolare

Lo studio cardiovascolare comprende esami diagnostici avanzati per la valutazione dei vasi sanguigni e del cuore:

  • Angio-TC di tutti i distretti corporei: imaging ad alta risoluzione dei vasi arteriosi e venosi (es. aorta toracica/addominale, arterie coronarie)
  • Angio-RM: alternativa non invasiva all’angiografia tradizionale per lo studio dei vasi senza l’utilizzo di radiazioni ionizzanti
  • Ecocolordoppler ed ecodoppler vascolare: esami dedicati alla valutazione del flusso sanguigno nelle arterie e nelle vene degli arti superiori/inferiori, del collo (carotidi) o dell’addome
Radiologia Interventistica

La radiologia interventistica utilizza tecniche minimamente invasive guidate da imaging avanzato (ecografia, TAC, fluoroscopia, RM) per eseguire procedure diagnostiche e terapeutiche. Queste metodiche rappresentano un’alternativa alla chirurgia tradizionale con vantaggi quali minore invasività, riduzione dei tempi di recupero e maggiore sicurezza.

Procedure Diagnostiche

Biopsie mirate: eco-guidate o TC-guidate su organi (fegato, rene, polmone, tiroide) o lesioni sospette.

Procedure Terapeutiche
  • Trattamento delle AOCP (Arteriopatie Occlusive Croniche Periferiche):
  • Angioplastica percutanea (PTA) con o senza posizionamento di stent per ripristinare il flusso sanguigno negli arti inferiori/superiori.
  • Embolizzazioni dei fibromi uterini: occlusione mirata delle arterie uterine mediante micro-particelle, riducendo il volume dei fibromi e i sintomi correlati (sanguinamenti, dolore).
  • Trattamento endovascolare delle stenosi carotidee: posizionamento di stent carotidei per prevenire il rischio di ictus in pazienti con restringimento delle arterie carotidi.
  • Embolizzazioni: trattamento di sanguinamenti (gastrointestinali, post-partum) o tumori mediante occlusione selettiva dei vasi.
  • Fibrinolisi: dissoluzione di coaguli in arterie o vene (es. trombosi venosa profonda).
  • Chemioembolizzazioni: somministrazione localizzata di farmaci chemioterapici direttamente nei tumori epatici.
  • TIPS (Shunt Porto-Sistemico Transgiugulare): creazione di una comunicazione tra vene epatiche e portali per ridurre l’ipertensione portale.
  • Termoablazione epatica: distruzione di tumori epatici mediante radiofrequenza o microonde.
  • Vertebroplastica: trattamento delle fratture vertebrali con iniezione di cemento biocompatibile.
  • Ozonoterapia: iniezione di ossigeno-ozono per il trattamento del dolore cronico (ernie discali, artrosi).
Tecnologie innovative

Le apparecchiature radiologiche utilizzate sono di ultima generazione e progettate per ottimizzare la dose erogata al paziente, riducendo significativamente l'esposizione alle radiazioni senza compromettere la qualità delle immagini diagnostiche.

Inoltre, il reparto ha implementato protocolli basati su intelligenza artificiale (AI) per l'elaborazione delle immagini scheletriche e neurologiche (RM). Le più recenti apparecchiature installate utilizzano l'AI anche per ottimizzare la dose erogata al paziente, migliorare la qualità delle immagini acquisite e velocizzare il workflow clinico.

Prestazioni specialistiche avanzate

Il reparto offre esami diagnostici avanzati per patologie complesse. Tra le prestazioni più specialistiche si annoverano:

  • Ecografia con mezzo di contrasto (CEUS)
    Utilizza microbolle gassose per migliorare la visualizzazione della vascolarizzazione dei tessuti profondi. È indicata per caratterizzare lesioni epatiche, pancreatiche e renali. I vantaggi includono l'assenza di radiazioni ionizzanti e la possibilità di eseguire l'esame anche su pazienti con insufficienza renale.
  • Risonanza multiparametrica della prostata
    Combina immagini morfologiche e funzionali per una diagnosi precisa del carcinoma prostatico, riducendo la necessità di biopsie invasive.
  • Biopsia prostatica con tecnica fusion (Eco-RM)
    L’Eco-RM è una procedura innovativa che unisce immagini ecografiche in tempo reale con quelle della risonanza magnetica multiparametrica. Consente prelievi bioptici mirati nelle aree sospette con maggiore accuratezza diagnostica e minori complicanze.
  • TC del cuore e delle coronarie
    La TC coronarica è un esame non invasivo che consente di visualizzare con estrema precisione le arterie coronarie, identificando eventuali restringimenti (stenosi) o placche aterosclerotiche. È particolarmente utile per la diagnosi precoce della malattia coronarica, evitando procedure invasive come la coronarografia tradizionale. L’esame è rapido, ben tollerato e offre immagini dettagliate del cuore e dei vasi coronarici.
  • Risonanza magnetica cardiaca (RM cuore)
    La RM cardiaca è una metodica avanzata che utilizza campi magnetici per ottenere immagini dettagliate del cuore senza l’uso di radiazioni ionizzanti. Permette di valutare:
    • funzione ventricolare: analisi precisa della contrattilità e della funzione globale del cuor
    • vitalità miocardica: identificazione di aree di fibrosi o necrosi, utile nel follow-up post-infarto
    • flusso sanguigno: studio delle anomalie del flusso cardiaco e dei grandi vasi.
      Grazie alla sua elevata accuratezza diagnostica, la RM cuore è fondamentale per la diagnosi e il monitoraggio di patologie cardiache come cardiomiopatie, malattie valvolari e anomalie congenite.
  • Colonscopia virtuale
    La colonscopia virtuale è un esame non invasivo che utilizza la TAC per ottenere immagini tridimensionali dell’intestino crasso. Consente di valutare la presenza di polipi, diverticoli o altre anomalie del colon senza l’utilizzo di strumenti endoscopici. L’esame è rapido, ben tollerato e particolarmente indicato per pazienti che non possono sottoporsi alla colonscopia tradizionale.
  • Entero RM ed Entero TC
    Tecniche avanzate per lo studio delle patologie intestinali croniche come il morbo di Crohn, offrendo una visione dettagliata della parete intestinale e delle complicanze associate.

Norme di accesso e sicurezza

Il giorno dell’esame diagnostico programmato, il paziente deve:

  • completare le pratiche di accettazione;
  • attendere il proprio turno nella sala d’attesa dedicata, dove il tecnico radiologo provvederà a ritirare la cartella radiologica e accompagnerà il paziente agli spazi predisposti per l’esame;

Le sale diagnostiche sono organizzate per tipologie di esami che richiedono tempi tecnici differenti. Le attese possono variare in base alla complessità della prestazione.
Durante l’esame, il tecnico radiologo fornirà indicazioni specifiche su postura e respirazione per garantire la corretta esecuzione dell’indagine diagnostica. Per gli esami più complessi (ad esempio quelli con mezzo di contrasto iodato), il tecnico collabora con il medico radiologo.

Sicurezza

Disposizioni sulla sicurezza per esposizione ai raggi X
In conformità all’articolo 10 del Decreto Legislativo n. 187/2000, le donne in età fertile devono comunicare lo stato certo o presunto di gravidanza prima di sottoporsi a esami radiologici.

Comportamenti da osservare
Si raccomanda di:

  • Non fumare nei locali dell’Ospedale.
  • Non utilizzare telefoni cellulari durante la permanenza nelle aree diagnostiche.

Queste informazioni garantiscono un’esperienza sicura e organizzata per i pazienti che accedono ai servizi di diagnostica per immagini dell’Ospedale Valduce.

Strumentazione

La struttura comprende la sede principale di Como e il presidio di Villa Beretta a Costa Masnaga (LC) e dispone di:

  • 3 risonanze magnetiche da 1.5 tesla
  • 2 tomografi computerizzati da 128 strati
  • 8 ecografi di ultima generazione
  • 3 mammografi digitali di ultima generazione con tomosintesi.
  • 2 apparecchiature Cone-beam
  • 4 apparecchiature per radiologia tradizionale
  • 1 apparecchio ortoclino per la diagnostica viscerale
  • 1 angiografo digitale