Valduce testata

U.O.S. Oncologia

L’Unità Operativa Semplice (UOS) di Oncologia dell’Ospedale Valduce è specializzata nella diagnosi e nel trattamento delle principali patologie oncologiche, garantendo un approccio multidisciplinare e personalizzato per ogni paziente.

Turrini Mauro 3
Direttore

Dr. Mauro Turrini

Direttore f.f. Unità Operativa Complessa Ematologia e Oncologia

Duro Maria 4
Direttore

Dr.ssa Maria Duro

Direttore UOS Oncologia
Casartelli Clelia 3
Medico

Dr.ssa Clelia Casartelli

IPAS Gynecological Unit
Valmadre Giuseppe 1
Medico

Dr. Giuseppe Valmadre

IPAS Oncologia Senologica

L'UOS di Oncologia offre i seguenti servizi:

  • Diagnosi e trattamento delle neoplasie, con focus su tumori mammari, polmonari, gastrointestinali, epatici, dell'apparato uro-genitale, neuro-endocrini, melanoma e della cute.
  • Consulenza genetica, per la definizione di piani di studio delle forme ereditarie e l’esecuzione di test di biologia molecolare avanzati essenziali per orientare le scelte terapeutiche verso trattamenti immunologici e terapie target personalizzate.
  • Follow-up oncologico, per un monitoraggio costante dei pazienti in corso e al termine dei trattamenti.
  • Gestione delle complicanze oncologiche.
  • Educazione sanitaria personalizzata, con consigli su fumo, alimentazione e stili di vita.

Approccio multidisciplinare e interdisciplinarità

Il percorso di diagnosi e cura è frutto della collaborazione tra specialisti di diverse discipline che partecipano a riunioni interdisciplinari settimanali, allo scopo di garantire una valutazione completa e integrata del paziente e la definizione delle migliori decisioni terapeutiche nel rispetto dei più elevati standard nazionali e internazionali, perseguendo la globalità dell'approccio assistenziale e rispettando l'unità della persona.

I gruppi di patologia coprono le seguenti aree:

  • Patologia mammaria: la discussione collegiale coinvolge chirurgo senologo, oncologo, anatomopatologo e radioterapista. Durante l’incontro vengono valutate le pazienti sottoposte a chirurgia nella settimana precedente, garantendo un rapido iter decisionale per definire le indicazioni terapeutiche complementari.
    Presso la struttura di Senologia è attiva dal 2012 una Breast unit accreditata secondo gli standard EUSOMA. È stato introdotto il metodo OSNA (One Step Nucleic Acid Amplification), una tecnologia avanzata che consente l’analisi intra-operatoria delle metastasi del linfonodo sentinella, permettendo di identificare o escludere macro e micro metastasi in soli 30 minuti. È operativo un ambulatorio di counseling genetico per le pazienti con tumore della mammella, dove è possibile eseguire test per la valutazione delle mutazioni BRCA1 e BRCA2.
  • Patologia gastroenterica: la riunione multidisciplinare vede la partecipazione di oncologo, gastroenterologo, chirurgo dedicato e anatomopatologo, con l’obiettivo di valutare i pazienti oncologici e definire le migliori ipotesi terapeutiche.
  • Patologia toracica: l'incontro coinvolge oncologo, pneumologo, chirurgo toracico e anatomopatologo, con la stesura di un verbale conclusivo che guida il percorso terapeutico.
  • Patologia ginecologica: riunioni con oncologo, ginecologo, anatomopatologo e un’infermiera dedicata, per un approccio mirato alla cura delle patologie ginecologiche oncologiche.
  • Patologie della cute e melanoma: discussione dei casi tra oncologo, anatomopatologo, dermatologo e chirurghi specializzati, per una gestione integrata del melanoma e delle neoplasie cutanee.
  • Patologia urologica: coinvolgimento di chirurgo urologo, anatomopatologo e oncologo, per valutare e definire i trattamenti più appropriati.
  • Consulenza psico-oncologica: offerta a tutti i pazienti che ne fanno richiesta o su indicazione del medico oncologo di riferimento, per supportare il benessere psicologico durante il percorso di cura.

Le attività terapeutiche vengono svolte prevalentemente in regime di macro attività ambulatoriale complessa (MAC) e gli approcci terapeutici utilizzati includono:

  • Terapie farmacologiche, ormonali, target e con anticorpi monoclonali
  • Radioterapia e chirurgia, integrate nel percorso terapeutico
  • Supporto psicologico per pazienti e familiari

Struttura e accoglienza

L'U.O.S. di Oncologia è situata al 5° piano del blocco A dell'Ospedale Valduce e dispone di:

  • 6 studi medici per visite ambulatoriali
  • Sala chemioterapia con postazioni multiple
  • Stanze dedicate per trattamenti personalizzati
  • Sale d’attesa confortevoli e spazi per il supporto ai pazienti

È possibile accedere all’U.O.S. di Oncologia tramite:

  • Richiesta del medico di medicina generale
  • Richiesta o indicazione di altri medici specialisti (chirurghi, senologi, pneumologi, radiologi)
  • Prenotazione CUP per visite programmate
  • Regime libero-professionale con scelta del medico o prenotazioni tramite CUP ospedaliero al numero 031 324950 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 o tramite call center Regionale al numero verde 800 638638 (da rete fissa) o 02 999599 (da rete mobile, a pagamento) da lunedì a sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00, esclusi i giorni festivi.

È inoltre possibile accedere a visite o ricoveri oncologici tramite l’area libera professione e solvenza ospedaliera. Per l'accesso non è richiesta l'impegnativa del medico curante, con prenotazioni effettuabili di persona allo sportello dedicato situato in via Dante Alighieri 11 (ingresso A) dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 17.00 oppure telefonando al numero 031 324980 dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00.
In caso di necessità è possibile ricorrere a mediatori linguistico-culturali.

Collaborazione con il territorio

In caso di necessità particolari, sia per i pazienti oncologici che per i loro familiari, è possibile accedere direttamente allo sportello dei Servizi sociali. Questo servizio offre supporto nella gestione di pratiche amministrative e burocratiche, fornisce informazioni utili su agevolazioni e assistenza sociale e propone soluzioni personalizzate per il sostegno domiciliare o l'accesso a strutture specializzate e rappresenta un punto di riferimento per affrontare con maggiore serenità le difficoltà pratiche, economiche e sociali che possono emergere durante il percorso di cura.
In caso di impossibilità da parte del paziente di recarsi in ospedale, il team dell’U.O.S. di Oncologia collabora con le cure palliative territoriali per garantire l’attivazione dell’assistenza domiciliare.
L’U.O.S. di Oncologia collabora con due specifiche associazioni di volontariato:

  • CHO (Como Hematology and Oncology), che garantisce quotidianamente la presenza di volontari dedicati a offrire un servizio di tisaneria, contribuendo al benessere dei pazienti.
  • Noi sempre donne, un’associazione composta da volontarie che hanno vissuto in prima persona l’esperienza del tumore mammario e che fornisce supporto sia logistico che psicologico, rappresentando un aiuto fondamentale per le pazienti che affrontano il delicato percorso di diagnosi e cura.

Ricerca clinica e formazione continua

L'U.O.S. di Oncologia è impegnata nella ricerca clinica, partecipando a progetti di studio nazionali e internazionali, con particolare attenzione alla neoplasia mammaria e al tumore del polmone.

  • Sono stati organizzati numerosi corsi di aggiornamento e convegni per mantenere elevati gli standard di competenza del personale medico e sanitario.
  • Gli studi clinici con nuovi farmaci o combinazioni terapeutiche innovative vengono condotti esclusivamente all'interno di protocolli di ricerca rigorosamente validati e approvati dal comitato scientifico e dal comitato etico ATS Insubria.
  • I risultati delle ricerche hanno portato alla pubblicazione di articoli scientifici su riviste di rilevanza internazionale, contribuendo al progresso della medicina oncologica.